GAVIRATE,
12 maggio 2015 - Sono stati
presentati questa mattina presso l’Australian
Institute of Sport European Training
Centre di Gavirate il Campionato
Mondiale INAS Indoor e
l’Internazionale Para-Rowing, giunta
alla nona edizione. Numeri
raddoppiati rispetto alle edizioni
del passato, al via ci saranno 24
nazioni e 170 atleti fisici.
Presenti, oltre all’Italia con la
squadra al completo, Argentina,
Austria, Brasile, Canada, Repubblica
Ceca, Francia, Gran Bretagna,
Germania, Hong Kong, Ungheria,
Kenya, Israele, Lituania, Messico,
Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia,
Russia, Sud Africa, Svizzera e
Uganda.
A fare gli onori di casa è stato il
Direttore Europeo dell’Australian
Institute of Sport Warwick Forbes:
“Questa collaborazione tra Australia
e il territorio mi stimola molto.
L'Australia adora questo lago, la
collaborazione con la Canottieri
Gavirate è rodata da anni. Benvenuti
a casa Australia". Il Presidente
della Canottieri Gavirate Giancarlo
Pomati ha invece spaziato tra
passato, presente e futuro: "Siamo
partiti nel 2000 con un sogno,
provare a mettere in acqua persone
con disabilità. Ci abbiamo creduto,
abbiamo lavorato, ed ora siamo i
registi di un evento che oggi vede
il doppio dei partecipanti rispetto
alla passata edizione. Un risultato
reso possibile anche grazie ai
riconoscimenti FISA. Oggi gli
stimoli sono sempre maggiori,
continueremo a lavorare per restare
centro di preparazione mondiale".
Presente,
per le istituzioni, il Vice Sindaco
di Gavirate Massimo Parola "Questo
evento arricchisce Gavirate e
valorizza tutto il nostro
territorio. Quest'anno cercheremo di
coinvolgere l'intera città.
Chiuderemo anche una parte del
centro storico. Il nostro benvenuto
è per tutte le nazioni, speriamo
possano avere un bel ricordo del
nostro paese”. In prima linea, per
la Federazione Italiana Canottaggio,
il Consigliere nazionale Luciano
Magistri "Il Presidente Pomati ha
sottolineato che questa gara è in
crescita, aggiungo anche che la
Canottieri Gavirate ha inventato
questa realtà e sono sicuro che
diventerà sempre più importante.
Complimenti davvero e buon lavoro".
Numeri in crescita grazie anche al
progetto sviluppo della federazione
internazionale, presentato da Paola
Grizzetti "Abbiamo studiato un
progetto sviluppo Para-Rowing
insieme alla FISA con l’obiettivo di
dare un'opportunità alle nazioni
emergenti. Crescita e incremento
numerico sono i due cardini che
vogliono portare ad avere 32
nazionali Para-Rowing come indicato
dal CIO. Stiamo già lavorando alla
ricerca di altre sei nazioni,
arriveremo anche a questo. Siamo
davvero soddisfatti. Quest’anno
tocchiamo quasi tutti i continenti
Africa, Asia, America e Europa. Da
tecnico devo dire che gli emergenti
potrebbero arrivare un po’ indietro,
ma ci saranno e questo è l'inizio”.
La
conferenza è stata anche l’occasione
per la presentazione del Sogno
Atlantico di Matteo Perucchini "A
dicembre parteciperò a questa gara
di canottaggio articolata su 3000
miglia nautiche, un'attraversata
oceanica. Sarò il primo atleta
italiano. Attraversare l'oceano non
ha barriere. È stato già fatto anche
da atleti disabili. Io ho iniziato a
remare in canottieri Gavirate,
sarebbe bello vedere anche un
equipaggio Para-Rowing italiano in
gara”. In chiusura anche una
sorpresa per la città, annunciata
dal Presidente Giancarlo Pomati. A
brevissimo verrà installato un
singolo Para-Rowing Filippi al
centro di una rotonda a Gavirate per
sottolineare la vocazione remiera e
Para-Rowing del territorio.
Presenti alla conferenza anche il
Vice Presidente della Provincia di
Varese Giorgio Ginelli, il
Presidente FIC Lombardia Giorgio
Bianchi e i soci onorari rosso blu
Dario Galli (Past President della
Provincia di Varese) e l’ex
Direttore dell’Agenzia del Turismo
della Provincia di Varese Paola
Della Chiesa.
Luca Broggini
Foto C.Cecchin