ROMA,
21 aprile 2015 - A Torino, nella Circoscrizione 2, a Mirafiori Nord, nei
giorni scorsi sono stati intitolati 3 giardini. La cerimonia di
intitolazione si è svolta alla presenza dell'Assessore allo Sport Stefano
Gallo e del Gonfalone della Città di Torino, un corteo si è mosso tra le vie
del quartiere per raggiungere dapprima l'area verde compresa fra le vie Del
Prete e D'Arborea
per
l'intitolazione a Carlo Compans de Brichanteau. Carlo Compans de Brichanteau
fu presidente del CONI dal 1914 al 1920. Nel 1910 presiedette un comitato
che in seguito divenne la S.A.E.S. Società Anonima Esercizio Stadium che
finanziò la costruzione dell'imponente Stadium, il primo stadio di Torino e
il più grande stadio dItalia mai realizzato.
Successivamente
il corteo si è spostato nel giardino situato fra le vie Sanremo e De Canal
per l'intitolazione a Carlo Montù. Montù dal 1913 fu presidente del Regio
Rowing Club Italia e dal 1914 della FIGC. Propose la creazione di un
Comitato Olimpico Nazionale, poi divenuto CONI, di cui assunse la
vicepresidenza dal 1915 e la carica di Commissario fra il 1920 e il 1921.
Nel 1919 divenne Presidente della Federazione Italiana Scherma. La sua
figura è tuttora ricordata nella Federazione Italiana Canottaggio per la
Prestigiosa Coppa Montù che viene assegnata, annualmente, al sodalizio che
ottiene il maggior punteggio durante l'anno agonistico.
Infine il corteo ha raggiunto il giardino fra via Gorizia e corso Cosenza
per l'intitolazione a Ferruccio Novo. Novo è ricordato soprattutto come
presidente del Grande Torino (dal 1939 al 1953). Nel 1949 fu parte della
Commissione Tecnica Federale che allenò la Nazionale, carica che mantiene
fino ai mondiali brasiliani del 1950. Le tre intitolazioni rientrano
nell'ambito di Torino 2015 Capitale Europea dello Sport e fanno parte di un
progetto più ampio che vuole intitolare le aree verdi a personaggi che
hanno, in qualche modo, dato lustro alla città di Torino con le loro imprese
sportive.