ROMA,
23 ottobre 2014 - Rossano
Galtarossa (6 Olimpiadia e quattro
medaglie: 1 oro, 1 argento, 2
bronzo) e Alessio Sartori (5
Olimpiadi e tre medaglie: 1 oro, 1
argento, 1 bronzo) saranno ancora
insieme nell'evento "Attenti a quei
due" - i segreti dello skiff che si
terrà a Torino, presso la Società
Canottieri Armida, il prossimo 25 e
26 ottobre. Ai più sembrerà
incredibile che i nostri Cavalieri
delle acque, che insieme hanno al
collo un totale di sette medaglie
olimpiche, siano non solo
disponibili, ma entusiasti di
condividere la loro forte passione e
competenza remiera con la comunità
master torinese.
"Dopo il successo del primo master
camp, svoltosi a Piediluco dal 5 al
7 settembre, ho iniziato subito a
pensare a delle edizioni regionali.
Per raggiungere questo obiettivo ho
tastato il polso agli amici di
Torino che, in questo periodo, sono
impegnati a finalizzare la
preparazione alla Silver Skiff -
dice il Consigliere Mario Italiano,
ideatore dell'evento, che sottolinea
anche che - grazie al dinamico
Presidente dell'Armida Gianluigi
Favero, dirigente che vive il
canottaggio a 360° (l'Armida ha una
numerosa e validissima squadra
agonistica, uno sviluppatissimo
settore para-rowing e i suoi master
sono onnipresenti nei vari eventi
nazionali ed internazionali, ndr) ed
a Massimo Marchisio, master Cerea
che si è avvicinato in età adulta al
canottaggio raggiungendo risultati
di vertice nella sua categoria, ho
avuto la possibilità di organizzare
il primo evento regionale poiché sia
Gianluigi che Massimo mi hanno dato
una forte mano organizzativa".
Per quanto riguarda il
coinvolgimento dei due campioni
olimpici, Italiano afferma invece:
"Abbiamo sondato subito la
disponibilità di Alessio e Rossano,
verificato con loro un programma che
abbiamo presentato alle società
torinesi e ci siamo danti
l'obiettivo di non superare le 30
iscrizioni. In pochissimi giorni
siamo arrivati al 30esimo iscritto e
abbiamo potuto derogare ancora su 4
iscrizioni, l'ultima di colui che ha
ideato la silver Skiff, il mitico
Vittorio Soave (Cerea) al quale, a
80 anni, non si poteva dire di no e
perché ancora vive il canottaggio
alla ricerca del perfezionamento del
gesto tecnico (oltre alla
piacevolezza della nutrita
compagnia)".
Sarà, quindi, un week end di
emozioni remiere, in cui i due
Campioni olimpici seguiranno in
motoscafo gli/le agguerritissimi/e
master torinesi, con lezioni d'aula
e visione di vide-riprese. Pranzi e
cene al Cerea/Esperia e Armida
faranno da cornice all'evento che si
preannuncia il primo di una lunga
serie. "Chiudo questa <parodia ai
master camp> con una considerazione
- chiosa infine Italiano - in Italia
abbiamo tantissimi campioni,
laghi/fiumi/mari bellissimi, inoltre
abbiamo una comunità master in
costante crescita, ma soprattutto
animata da un immenso entusiasmo per
il remo. Mescolando questi
ingredienti si possono immaginare
futuri eventi sicuramente utili alla
crescita del nostro amato
canottaggio" .
I partecipanti al master camp
"attenti a quei due - Torino 25 -26
ottobre":