ROMA,
14 ottobre 2014 - Dal prossimo
venerdì a domenica 19 ottobre in
Grecia, a Salonicco o Thessaloniki,
si disputerà il Campionato del Mondo
2014 di Coastal Rowing – il
canottaggio costiero –, ultimo
grande appuntamento dell’anno per il
remo mondiale. Una specialità,
quella del Coastal, che di anno in
anno ha visto aumentare le nazioni
partecipanti fino ad arrivare,
nell’appuntamento di questa fine
settimana, a 21 nazioni compresa
l’Italia. Tutti Paesi, esclusa Hong
Kong, appartenenti al Continente
europeo, presenti con 137 equipaggi
(91 maschili e 46 femminili) con
l’Italia rappresentata da ben 26
armi (21 maschili e 5 femminili). Da
sottolineare che gli equipaggi
partecipanti al Mondiale di Coastal
Rowing, oltre a gareggiare per la
propria nazione, rappresentano
soprattutto il club di appartenenza
poiché il titolo mondiale, nelle sei
imbarcazioni previste, va al
sodalizio per il quale gli atleti
sono tesserati.
All’appuntamento ellenico, quindi,
saranno 14 le Società italiane in
gara: SC Elpis che ha iscritto ben 5
armi, seguita con tre barche a testa
da SC Luino, LNI San Benedetto del
Tronto e San Michele Moltedo. Due
barche per il CC Saturnia (che dovrà
difendere il titolo mondiale vinto
nel quattro di coppia maschile a
Helsingborg lo scorso anno) e la
Canottieri Gavirate, mentre con una
barca a testa saranno in gara
Canottieri Adria 1877, SS Murcarolo,
SC Caldè, SC Nazario Sauro (in gara
con Andrea Milos e Stefano Donat,
bronzo lo scorso anno in doppio), SC
Padova (che difenderà l’argento in
singolo maschile del 2013 vinto da
Simone Martini, in gara anche
quest'anno), SC Arolo, SC Lazio (che
schiera al timone del quattro di
coppia Bruno Cipolla, timoniere del
due con azzurro di Baran e Sambo oro
alle Olimpiadi di Città del Messico
1968) e Santo Stefano al Mare che
proverà a mantenersi stretto il
titolo 2013 conquistato nel doppio
dai fratelli Federico e Francesco
Garibaldi che, quest’anno, indossano
il body dell’Elpis e saranno anche
loro in gara a Salonicco sempre in
doppio.
Tre giorni di gare sul percorso
disegnato nel Golfo Thermaikos, sul
quale si affaccia la città di
Salonicco, col programma che prevede
il 17 ottobre, dalle ore 9, l’inizio
delle batterie, mentre le finali e
le premiazioni sono previste dalle
12.40 alle 15.40 di sabato 18
ottobre. Domenica 19 giorno di
riserva per eventuale
impraticabilità del campo nei giorni
precedenti.