GRAVELINES,
11 settembre 2014 - Alla vigilia
della prima giornata di regate
iridate, che inizieranno domani alle
10.30 con le prime batterie
eliminatorie, ci piace “giocare”
sull’appartenenza degli atleti
azzurri ai diversi Atenei italiani.
A fronte di 24 atleti in squadra,
sono undici le Università
rappresentate così come diversi sono
anche i Corsi di Laurea. Ma vediamo
la ripartizione per Facoltà dei vari
atleti e atlete: in testa
l’Università di Pavia con cinque
“matricole” (Matteo Mulas, Edoardo
Buoli, Corrado Regalbuto, Marcello
Nicoletti, Mario Cuomo), seguita
dall’Ateneo di Trieste con quattro
(Simone Ferrarese, Nicholas Brezzi
Villi, Piero Sfiligoi e Simone
Martini), e con tre atleti a testa
dall’Università dell’Insubria (Erika
Faggin, Fabio Vigliarolo, Eleonora
Denich) e dall’Università di Genova
(Federico Garibaldi, Davide Mumolo,
Jacopo Protano).
Altri
quattro atleti sono suddivisi in due
Facoltà: Giorgia e Serena Lo Bue
sono iscritte a Palermo, mentre
Greta Masserano e Davide Babboni
frequentano l’Università di Pisa.
Chiudono, infine, con una
“matricola-atleta” a testa
l’Università La Sapienza di Roma
(Ludovica Lucidi), l’Università di
Torino (Irene Vannucci), il
Politecnico di Bari (Elsa Carparelli),
l’Università di Ferrara (Stefano
Oppo) e l’Ateneo di Firenze (Elia
Salani). Insomma una geografia dello
studio universitario che percorre
tutta la Penisola e che disegna
anche i diversi interessi cui
dedicano lo studio questi giovani
professionisti del futuro.
Tra i Corsi di Laurea, il più
gettonato è quello di Ingegneria,
nelle varie declinazioni, che
interessano 6 atleti: Matteo Mulas
(Università di Pavia Ingegneria
Industriale), Elsa Carparelli
(Politecnico di Bari Ingegneria
Tecnica Magistrale), Davide Mumolo
(Università di Genova Ingegneria),
Federico Garibaldi (Università di
Genova Ingegneria Meccanica), Simone
Martini (Università di Trieste
Ingegneria Navale) e Simone
Ferrarese (Università di Trieste
Ingegneria). Seguono, con tre
studenti a testa, i Corsi legati al
settore sanitario con Giorgia Lo Bue
(Università di Palermo Medicina),
Corrado Regalbuto (Università di
Pavia Medicina e Chirurgia) e Piero
Sfiligoi (Università di Trieste
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche),
quelli legati all’economia con
Serena Lo Bue (Università di Palermo
Economia e Finanza), Ludovica Lucidi
(Università la Sapienza Economia
Aziendale) e Mario Cuomo (Università
di Pavia Economia).
Il
Corso di Laurea in Giurisprudenza ha
raccolto l’interesse di Irene
Vannucci (Università di Torino
Giurisprudenza), Erika Faggin (Insubria
Varese Giurisprudenza) e Jacopo
Protano (Università di Genova
Giurisprudenza), in due, invece,
frequentano il Corso di Informatica:
Eleonora Denich (Insubria Varese
Informatica) e Fabio Vigliarolo (Insubria
Varese Informatica). Sono “solitari”
frequentatori di corso, infine,
Greta Masserano (Università di Pisa
Scienze Agrarie), Edoardo Buoli
(Università di Pavia Scienze
Motorie), Stefano Oppo (Università
di Ferrara Scienze della
Comunicazione), Davide Babboni
(Università di Pisa Scienze
Politiche), Elia Salani Università
di Firenze (Disegno Industriale e
Management), Nicholas Brezzi Villi
(Università di Trieste Storia e
Filosofia) e Marcello Nicoletti
(Università di Pavia Scienze
Motorie).
Una
disamina che, in ogni modo, non dice
nulla sui “gusti” intellettuali
degli atleti impegnati al mondiale
di Gravelines, ma che ci fa
conoscere come, probabilmente, si
distribuiranno nel futuro questi
giovani atleti e atlete che oltre ad
allenare il fisico, e vincere,
stanno allenando anche la mente. Di
seguito, tanto per “giocare” ancora
un po’ ci siamo divertiti a mettere
in ogni barca, al fianco dei vari
componenti, oltre al sodalizio,
anche l’Università di provenienza e
il Corso che frequentano e potrebbe
essere simpatico, in attesa di
vederli all’opera, immaginare la
commistione intellettuale tra atleti
di diversa formazione.
DONNE - PESI LEGGERI, SINGOLO:
Greta Masserano (Cus
Torino-Università di Pisa Scienze
Agrarie). DOPPIO: Giorgia Lo
Bue (SC Palermo - Università di
Palermo medicina), Serena Lo Bue (SC
Palermo - Università di Palermo
Economia e Finanza). SENIOR -
SINGOLO: Eleonora Denich (CMM
Nazario Sauro - Insubria Varese
Informatica). QUATTRO SENZA:
Ludovica Lucidi (Tevere Remo - La
Sapienza Economia Aziendale), Irene
Vannucci (CUS Torino - Università di
Torino Giurisprudenza), Erika Faggin
(C Gavirate - Insubria Varese
Giurisprudenza), Elsa Carparelli (SC
Monopoli 2005 - Politecnico di Bari
Ingegneria Tecnica Magistrale)
UOMINI - PESI LEGGERI, SINGOLO:
Jacopo Protano (SC Esperia -
Università di Genova Giurisprudenza).
DOPPIO: Matteo Mulas (CLT Terni
- Università di Pavia Ingegneria
Industriale), Edoardo Buoli (Cus
Pavia - Università di Pavia Scienze
Motorie). QUATTRO SENZA:
Corrado Regalbuto (Cus Pavia -
Università di Pavia Medicina e
Chirurgia), Marcello Nicoletti (Cus
Pavia - Università di Pavia Scienze
Motorie), Stefano Oppo (Forestale -
Università di Ferrara Scienze della
Comunicazione), Piero Sfiligoi (CC
Saturnia - Università di Trieste
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche).
SENIOR - QUATTRO SENZA: Elia
Salani (CC Saturnia - Università di
Firenze Disegno Industriale e
Management), Simone Ferrarese (CC
Saturnia - Università di Trieste
Ingegneria), Davide Babboni (Marina
Militare - Università di Pisa
Scienze Politiche), Nicholas Brezzi
Villi (CC Saturnia - Università di
Trieste Storia e Filosofia).
DOPPIO: Davide Mumolo (SC Elpis
- Università di Genova Ingegneria),
Federico Garibaldi (SC Elpis -
Università di Genova Ingegneria
Meccanica). DUE SENZA: Mario
Cuomo (CC Irno - Università di Pavia
Economia), Fabio Vigliarolo (SC
Lario - Insubria Varese Informatica).
SINGOLO: Simone Martini (SC
Padova - Università di Trieste
Ingegneria Navale)
Nelle foto: la squadra azzurra
universitaria; Giorgia e Serena Lo
Bue; l'Università di Pavia;
l'Università di Trieste.