Il 1° Master Campus Whisper Sport, Maschile e Femminile, si svolgerà a
Piediluco (TR) dalle ore 12 di venerdì 5 alle ore 14 di domenica 7 settembre
2014. Saranno tre giorni intensi durante i quali il Centro Nazionale di
Preparazione Olimpica sarà aperto anche a 48 atleti master (trenta uomini e 18
donne). Saranno seguiti, come avviene nei raduni delle squadre nazionali, da uno
staff tecnico, tra i quali il campione olimpico Rossano Galtarossa – che fungerà
anche da testimonial per questa categoria – e da medici della nazionale. Il 1°
Master Camp è stato anche intitolato a Whisper Sport, un nuovo sponsor tecnico
che mette a disposizione di questo settore, oltre a tutte le squadre nazionali,
un innovativo sistema di radio comunicazione (Whisper Sport -
www.whispersport.com) che permette agli allenatori di comunicare con
gli atleti senza megafono.
Insomma sarà una grande “prima”, alla quale sarà presente anche il Consigliere
Mario Italiano, che permette ad ex atleti di poter apprezzare e comprendere
dall’interno cosa accade durante i raduni. Questi gli atleti master che hanno
aderito all’iniziativa federale:
UOMINI MASTER: Tiziano Allera (SC Casale), Attilio Ballada (CUS Torino),
Marco Biagi, Marco Di Pierro (Canottieri Gavirate), Valerio Borsetti, Luca Braguglia,
Claudio Carnale, Marco Marocco, Flavio Iardinio, Fabio Dusmet Farina, Mario
Micone, Mario Crispo, Giuseppe D’Amico (CC Aniene), Alex Cibrario (SC Armida),
Wolfgang Cordsen (CC Tre Ponti), Pietro Dagnino (SC Elpis), Bruno Del Fiacco,
Gaetano Di Domenico (SC The Core), Luca Mangano, Pierluigi Giammaria (Tevere
Remo), Jacopo Grassi (SC Firenze), Gianfranco Guerrasio (SC San
Cristoforo), Ubaldo Marconi, Stefano Pinci (CC Lazio), Lorenzo Masellis (SC
Tiber Rowing), Massimo Mondini (SC Armida), Stefano Panke (SC Lario), Gianni
Sassoli (SC Ravenna), Riccardo Siena (SC Tiber Rowing), Luca Tufarelli (Tirrenia
Todaro).
DONNE MASTER: Alessia Alì, Silvia Vicentini, Giorgia Carraresi, Sonia
Petrichella, Serenella Corbo (Tirrenia Todaro), Emanuela Capitanio (SC Esperia),
Paola Capretti (CUS Torino), Daniela Criscitiello, Laura Scaglione (SC Eridano
Torino), Federica Matteoli (SC Armida), Elisabetta Mereu (CC Tre Ponti), Roberta
Micchi, Arianna Vicari, Maria Sigillò, Francesca Molinaro (CC Roma), Giulia
Uboldi, Annalucia Rizzi (SC Esperia), Emanuela Sponticcia (CC Aniene=
Il Programma di lavoro della tre giorni piedilucana sarà
inteso e cosi articolato:
5 settembre
Dalle 12:00 alle 13:30: Arrivo presso il Centro Nazionale di Preparazione
Olimpica. A seguire: Sala Conferenze - riunione con illustrazione
agenda; lezione sulle tecniche di voga. Composizione degli
equipaggi. Uscita in barca. vVdeo riprese. Sala Conferenze - video riprese
Ore 20:30 Cena
6 settembre: al mattino Lezione di Primo Soccorso. Intervento del
pluricampione Rossano Galtarossa. Indoor rowing tecnica di voga e tipologia di
allenamento a “secco”. Uscita in barca con video riprese.
Ore 13:00 Pranzo
Ore 16:00: Sala Conferenze - il funzionamento della FIC - informazioni utili. A
seguire uscita in barca e al termine sessione di stretching
Ore 20:30 Cena
7 settembre: Sala Conferenze - video riprese. Sessione di
stretching. Uscita in barca. Sala Conferenze, riunione e consegna
diploma di Partecipazione.
Tutto il programma sarà seguito, oltre che da Rossano Galtarossa, anche da
Andrea Benecchi e Rocco Pecoraro e dal medico Stefano Crisostomi.
-
La Circolare di convocazione del "1°
Master Campus Whisper Sport"