VARESE,
24 luglio 2014 -
SINGOLO
MASCHILE- Primo recupero – i primi
due ai quarti di finale gli altri in
finale E: la barca italiana è
seconda ai 500 metri alle spalle
dell’equipaggio austriaco. Ai 750
metri attacca e passa a condurre la
gara dominandola fino alla fine,
mentre l’austriaco si piazza
secondo. Federico Garibaldi di
diritto nei quarti. 1. Italia
Federico Garibaldi (SC Elpis)
7.35.30, 2. Austria Mario Santer
7.37.63, 3. Lettonia Rudolfs Rumba
7.52.20, 4. Tunisia Yassine
Berrehouma 7.58.67, 5. Zambia
Desmond Nanghengwa 8.34.66
Secondo recupero – i primi due ai
quarti di finale gli altri in finale
E: 1. Kazakistan Vladislav
Yakovlev 7.43.27, 2 USA Benjamin
Davison 7.43.39, 3. Slovenia Jure
Grace 7.54.60. 4. Moldavia Vladimir
Malov 8.12.06
QUATTRO
DI COPPIA FEMMINILE – recupero – i
primi due in finale gli altri ai
recuperi: la prima frazione ha
visto Romania e Italia appaiate, ma
a 700 metri le azzurre pagano questo
sforzo e perdono il contatto con la
Germania che nel frattempo è passata
a condurre davanti alla Romania.
L'Italia transita quarta ai 1500
metri e sul finale pur attaccando
non riesce a ricuperare e termina in
quarta posizione, lontana dai due
posti necessari per l’accesso in
finale A appannaggio di Germania e
Romania. 1. Germania Michaela Staelberg, Carlotta Nwajide,
Frauke Hundeling, Carina Boehlert
6.47.13, 2. Romania Gianina-Elena Beleaga,
Ana-Maria Simion, Maricela-Dorina
Otea, Iuliana Buhus 6.49.20, 3. USA Daphne Martschenko,
Ashley Bauer, Corinne Schoeller,
Meghan Wheeler 6.51.17, 4.
Italia Cecilia Bellati (CLT
Terni), Stefania Gobbi (SC Padova),
Chiara Ondoli (SC De Bastiani),
Ludovica Serafini (CC Aniene)
6.52.12, 5. Australia Rosdalind
Cartmill, Tessa Carty, Narelle
Badenoch, Leah Saunders 6.53.72
QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI MASCHILE – Gara per l’assegnazione delle corsie (preliminary race): la gara per le assegnazioni delle corsie è una pura formalità, ma l’Italia l’ha subito risolta vincendo la regata. Dopo una partenza forte ha sempre condotto la gara ed ha vinto davanti all’equipaggio danese e alla Germania. 1. Italia Paolo Ghidini (CC Saturnia), Matteo Mulas (CLT Terni), Edoardo Margheri (Sisport Fiat), Edoardo Buoli (SC Eridanea) 6.11.38, 2. Danimarca Fredrik Leicht, Oliver Thomsen, Alexander Modest, Peter Holmquist 6.12.18, 3. Germania Elias Dreismickenbecker, Jan Frederick Schwiehr, Florian Roller, Roman Acht 6.12.22, 4. Francia Maxime Demontfaucon, Gael Chocheyras, Thibault Lecomte, Quentin Varnier 6.14.36, 5. Cipro Alexandros Zisimidis, Christodoulos Aristeidou, Omiros Antoniou, Michalis Christodoulou 6.38.94
DUE SENZA FEMMINILE – Primo
recupero – i primi due in finale A
gli altri in finale B: 1.
Romania Elena-Lavinia Tarlea,
Madalina Beres 7.43.70, 2. Croazia
Kracic Zana, Karia Milosevic
7.51.07, 3. Ucraina Ievgeniia
Nimchenko, Daryna Verkhogliad
7.51.35, 5. Canada Sabina Proctor,
Sierra Bronkhorst 8.02.624. Spagna
Anna Boada Peiro, Aina Cid 7.54.19,
Secondo
recupero – i primi due in finale A
gli altri in finale B: la barca
azzurra alla riscossa dopo
l’eliminatoria di ieri. E col piglio
giusto si posiziona a ridosso della
barca australiana transitando
seconda sia a 500 metri che a metà
gara anche se la Norvegia prova in
continuazione ad attaccare le
azzurre. A 1500 metri le posizioni
non cambiano e le azzurre portano
l’attacco alla Nuova Zelanda perché
la Norvegia sta reagendo e diventa
pericolosa. All'arrivo sono
neozelandesi e azzurre a conquistare
il pass per la finale A. 1.
Australia Jessie Allen, Genevieve
Horton7.40.58, 2. Italia
Beatrice Arcangiolini (SC Firenze),
Gaia Marzari (SC Lario) 7.42.40, 3.
Norvegia Ingvild Ronningen, Hanna
Inntjore 7.49.21, 4. Germania
Charlotte Siering, Dorothee
Beckendorff 7.56.97, 5. Bielorussia
Viktorya Paknis, Hanna Kolyshkina
8.08.85
QUATTRO CON – recupero – i primi
4 in finale gli altri in finale B:
è terza l’Italia fino a metà gara
con Francia e Nuova Zelanda
praticamente sulla stessa linea. Ne
passano quattro e a fare l’andatura
sono gli USA seguiti dalla Germania,
ma a 1500 metri è la Nuova Zelanda a
passare in vantaggio ai danni della
barca statunitense mentre l’Italia
mantiene la terza posizione. Finale
travolgente con gli all black che
vincono con una barca di vantaggio
seguiti dagli USA e con l’Italia che
rintuzza l’attacco di Francia e
Germania con quest’ultima che cerca
disperatamente di entrare in finale
ma senza successo. Italia in finale.
1. Nuova Zelanda Alexander Bardoul,
Anthony Allen, Patrick Mcinnes,
Michael Brake, Sam Bosworth 6.42.97,
2. USA Matthew Milner, Michael
Evans, Eric Ledbetter, Jacob Morton,
Parker Ksidakis 6.45.43, 3.
Italia Nicolò Pagani (Tevere
Remo), Massimiliano Rocchi (CRV
Italia), Fabio Vigliarolo (SC Lario),
Mario Cuomo (CC Irno), Giorgio
Crippa-timoniere (SC Moltrasio)
6.46.12, 4. Francia Damien Gallet,
Paul Jacquot, Quentin Stender,
Guillaume Ampe, Robin Le Barreu
6.47.29,5. Germania Bodo Schacher,
Tobias Oppermann, Ole Schwiethal,
Matthias Hoernschemeyer 6.47.55, 6.
Russia Nikolay Krasilnikov,
Stanislav Evdokimov, Igor Shunto,
Andrey Antipov, Evgenii Kormilo
7.20.25
QUATTRO SENZA FEMMINILE -
recupero – i primi due in finale A
gli altri in finale B: sono
Nuova Zelanda e Ucraina le barche
che si staccano prime dal pontile di
partenza e fanno l’andatura, mentre
la barca azzurra dopo essere passata
in quarta posizione ai 500 metri
transita ultima a metà gara.
Situazione immutata anche sul finale
con l’equipaggio neozelandese a
vincere il recupero e raggiungere la
finale insieme all’Ucraina. Italia
quinta in finale B. 1. Nuova Zelanda
Johannah Kearney, Olivia Loe, Kelsi
Walters, Emma Dyke 7.23.33, 2.
Ucraina Kateryna Sheremet, Lesya
Gerasymchuk, Yevgeniya Sokolovska,
Ilona Romanesku 7.26.71, 3. Romania
Maria-Evelina Cogianu,
Mihaela-Dumitrita Vultur,
Mihaela-Teodora Beriondei, Ana Orhei
7.33.43, 4. Germania Isabel Taeuber,
Annika Jacobs, Leonie Neuhus, Lisa
Quattelbaum 7.34.63, 5. Italia
Lucrezia Fossi (SC Firenze), Giorgia
Bergamasco (CUS Bari), Gaia Nencini
(SC Arno), Elisa Mapelli (SC Tritium)
7.40.39