VARESE,
24 luglio 2014 -
OTTO MASCHILE: Prima batteria – i
primi due in finale gli altri ai
recuperi: 1. Australia James
Medway, Timothy Masters, Benjamin
Coombs, Simon Keenan, Louis Snelson,
Aaron Wright, Henry Meek, Charles
Risbey, Stuart Sim 5.38.82, 2. USA
Kaess Smit, James Hamp, Gregory
Davis, Justin Jones, Spencer Hasll,
Trevor Weaser, Patrick Konttinen,
Alexander Perkins, Louis Lombardi Ju
5.40.65, 3. Polonia Damian Plewinski,
Lukasz Krajewski, Damian Fehlau,
Tomasz Rachwal, Karol Leszczynski,
Szymon Kuczwoski, Konrad Kuchta,
Damian Salak, Patryk Kusz 5.46.17,
4. Ucraina Oleksandr Poddbnyy,
Vladyslav Rashimid, Heorhii
Verteletskyi, Mykila Mazur, Dmytro
Hubanov, Oleksandr Byelogurov, Borys
Shevchenko 5.55.86, 5. Russia Maksim
Korneev, Ilya Charkon, Victor
Petryakov, Dmitry Iazikov, Alexandr
Stradaev, Grigorii Shchulepov, Anton
Polischuk, Iaroslav Iarkin,
Vladislav Brizhatyi 5.58.13
Seconda batteria – i primi due in
finale gli altri ai recuperi:
partenza veloce con tutti gli
equipaggi sui quaranta colpi e con
l’ammiraglia all black a fare da
battistrada e prima al passaggio al
primo intertempo. Italia quinta ma
ancora in posizione di poter
attaccare le barche che la
sopravanzano. A metà gara è sempre
la Nuova Zelanda che conduce seguita
dalla Germania e dalla Gran
Bretagna, mentre l’ammiraglia
azzurra non riesce a risalire di
posizione, sempre quinta.
Nell’ultima parte è sempre la Nuova
Zelanda a condurre e a vincere
davanti alla Germania. Italia ai
recuperi. 1. Nuova Zelanda Thomas
Murray, Isaac Grainger, Shaun
Kirkham, George Howard, Jonathan
Wright, Alex Kennedy, Brook
Robertson, Stephen jones, Caleb
Shepherd 5.39.60, 2. Germania Carl
Reinke, Michael Trebbow, Malte
Grossmann, Finn Schroeder, Eike
Schwiethal, Rene Stueven, Torben
Johannesen, Jonas Wiesen 5.41.77, 3.
Gran Bretagna Carl Grisedale, Thomas
Ford, Cameron Buchan, Thomas Pagel,
Morgan Hellen, Thomas George, James
Johnston, Oliver Wynne-Griffith, Ian
Middleton 5.44.88, 4. Olanda Wouter
Withagen, Pieter Bastiaan Kruit,
Jasper Tissen, Sijmen Van Groningen,
Tone Wieten, Sjors De Rooij, Thijs
Lengkeek, Nicolas Van Sprang, Tom
Postma 5.53.82, 5. Italia
Nicholas Brezzi (CC Saturnia),
Andrea Guanziroli (SC Lario),
Filippo Mondelli (SC Moltrasio),
Matteo Borsini (SC Limite),
Guglielmo Carcano (SC Moltrasio),
Pietro Zileri Dal Verme (SC
Firenze), Luca Lovisolo (RCC Cerea),
Alessandro Mansutti (CC Saturnia),
Andrea Kiraz-timoniere (CC Saturnia)
6.00.67
SINGOLO FEMMINILE – Prima
batteria – il primo in semifinale
gli altri ai recuperi: 1. Gran
Bretagna Jessica Leyden 7.58.84, 2.
Lettonia Elza Gulbe 8.00.50, 3.
Norvegia Anna Sture 8.14.10, 4.
Grecia Sofia Asoumanaki 8.16.51, 5.
Tunisia Racha Soula 8.19.17, 6.
Estonia Mariliis Reinkort 8.38.37
Seconda batteria – il primo in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Ungheria Krisztina Gymes 8.00.26,
2. USA Samantha Casto 8.03.83, 3.
Serbia Jovana Arsic 8.08.89, 3.
Bielorussia Tatsiana Klimovich
8.09.84, 5. Giappone Haruna
Sakakibara 8.10.93
Terza batteria – il primo in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Lituania Milda Valciukaite
7.49.44, 2. Olanda Roos De Jong
7.59.28, 3. Germania Anne Beenken
8.05.37, 4. Danimarca Emma Kiehn
8-10.81, 5. Repubblica Ceca Krystyna
Fleissnerova 8.26.42
Quarta batteria – il primo in
semifinale gli altri ai recuperi:
la Magnaghi anche in questa gara,
dopo l’esperienza in Coppa del Mondo
di Lucerna, si conferma una
singolista dalle grandi doti tant’è
che ai 500 metri transita prima
davanti alla Croazia. Un dominio
iniziale che permette all’azzurra di
fare il ritmo e fare l’andatura. A
metà gara è sempre prima
indisturbata con le avversarie che
sembrano già aver desistito
dall’attaccare la barca italiana.
Posizioni invariate anche
nell’ultima frazione con l’Italia
che vola letteralmente dominando
verso il traguardo. Italia in
semifinale 1. Italia Sara
Magnaghi (SC Moltrasio) 8.00.12, 2.
Paraguay Alejandra Alonso 8.19.87,
3. Croazia Valentina Plejic 8.21.51,
4. Svizzera Pascale Walker
8.22.10,5. Russia Alexandra Smirnova
8.23.66
OTTO FEMMINILE – Prima batteria –
il primo in finale gli altri ai
recuperi: sono gli Stati Uniti a
dettare le regole di corsa
transitando in prima posizione a 500
metri seguiti dall’Australia che
tenta di insidiare l’unica posizione
valida per l’accesso diretto in
finale mentre l’ammiraglia azzurra
rimane agganciata alla quarta
posizione anche se continua ad
attaccare. Le azzurre sono quarte a
metà gara e portano gli stessi
colpi, 35, della Gran Bretagna ma
sono troppo distanti per tentare di
ricuperare e passano quarte anche
nell’ultima frazione, mentre gli USA
sono sempre al comando. Sul finale
le posizioni rimangono invariate e
la barca statunitense passa il
turno, mentre il resto degli
equipaggi va ai recuperi. 1. USA
Eric Reelick, Kathrin Roach,
Elizabeth Youngling, Kendall Chase,
Erin Boxberger, Molly Nowinski,
Jessica Eiffert, Lindsay Meltz
6.25.13, 2. Gran Bretagna Katie
Bartlett, Anastasia Merlott Chitty,
Melissa Wilson, Georgia Francis,
Samanta Courty, Ruth Whyman, Fiona
Gammond, Nicole Lamb, Morgan
Baynham-Williams 6.29.48, 3.
Australia Emily Carey, georgina Howe,
Jacinta Edmunds, Lilly Tinapple,
Addy Dunkley-Smith, Eleanor Wilson,
Katrina Werry, Georgina Gotch, Sarah
Banting 6.33.06, 4. Italia
Giulia Campioni (AC San Miniato),
Ilaria Broggini, Veronica Calabrese
(Canottieri Gavirate), Fabiana
Romito (Monopoli 2005), Ludovica
Lucidi (Tevere Remo), Silvia
Terrazzi (SC Arno), Sara Barderi (SC
Pontedera), Sandra Celoni (GS
Cavallini), Franziska
Goller-timoniere (VVF Billi) 6.41.96
Seconda batteria – il primo in
finale gli altri ai recuperi: 1.
Germania Meike Duetsh, Svenja
Leemhuis, Elisaveta Sokolkova,
Alexandra Hoeffgen, Sara Davids,
Frauke Hacker, Sophie Oksche, Marisa
Staelberg, Inga Thone 6.30.39, 2.
Bielorussia Alina Lankovich, Iryna
Hrytchanka, Tatsiana Piharava,
Yuliya Sidaruk, Aliaksandra
Yukhnovich, Hanna Sychova, Alesia
Liashkevich, Ina Nikulina, Katsiaryn
Lukashova 6.35.59, 3. Polonia
Katarzyna Zillmann, Agnieszyna
Plotecka, Aleksandra Budzynska, Maja
Cylwik, Iga Behrendt, Julia Styla,
Olga Michalkiewicz, Monika Sobieszek
, Zuzanna Dreier 6.48.95
QUATTRO DI COPPIA MASCHILE –
Prima batteria – i primi 3 in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Canada Matthew Finley, Taylor
Perry, Graham Peeters, Matthew
Wortley 6.04.73, 2. Polonia Maciej
Zawojski, Marcin Pawlowski, Szymon
Posnik, Dominik Czaja 6.10.42, 3.
Repubblica Ceca Tomas Vondrak,
Stepan-Adam Havlicek, Vojtech Rimak,
Adam Sterbak 6.14.00, 4. Norvegia
Hallvard Bjorkelund, Jorgen Nilsson,
Robin Fjelstad, Halvor West 6.15.90,
5. Gran Bretagna Thomas Barras,
Sebastian Devereux, Robert Massey,
Sholto Carnegie 6.18.71
Seconda batteria – i primi 3 in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Svizzera Damien Tollardo,
Augustin Maillefer, Roman Roesli,
Barnabe Delarze 6.01.63, 2. Nuova
Zelanda Hayden Cohen, Cameron
Crampton, Russell Crampton, Lewis
Hollows 6.03.43, 3. Ucraina Artem
Verestiuk, Yuriy Ivanov, Anton
Bondarenko, Andrii Mykhailov
6.03.46, 4. Romania Adrian Cionca,
Ioan Prundeau, Cristi-llie Pirghie,
Vasile Agafitei 6.03.67, 5.
Bielorussia Mikalai Sirotsin,
Aliaksamdr Parkalau, Dzmitry Klieu,
Anatoli Shauchenka 6.20.02
Terza batteria – i primi 3 in
semifinale gli altri ai recuperi:
Olanda e Danimarca sono le
battistrada in questa batteria che
la barca azzurra inizia in quarta
posizione, a 500 metri fuori dalla
zona qualificazione. A settecento
metri la Germania passa al comando
seguita dall’Olanda e con l’Italia
che superando la Danimarca si è
messa in posizione di passaggio del
turno. È buono il ritmo azzurro che
con 34 colpi sopravanza l'Olanda e
si mantiene in pressing sulla
Germania, prima anche a 1500 metri,
con la barca azzurra che aumentando
la potenza in acqua si porta a
ridosso dei teutonici. Sul finale
l’Italia spinge ancora. passa in
testa e vince la batteria seguita
dalla Germania e dalla barca
olandese che si qualificano con gli
azzurri per le semifinali. 1.
Italia Tiziano Evangelisti (CC
Civitavecchia), Andrea Crippa (SC
Lecco), Alessandro Laino, (Fiamme
Gialle), Michele Manzoli (SC
Baldesio) 6.04.97, 2. Germania Ole
Daberkov, Gilbert Klinger, Nicolas
Schlueter, Tom Christofzik 6.05.13,
3. Olanda Quirijn Knab, Gijs Elting,
Amos Keijser, Abe Wiersma 6.08.14,
4. Danimarca Peter Munk, Joachim
Sutton, Tobias Kempf, Andreas Dyrby
6.12.30, 5. USA Matthew Nelson,
Stephen George, Jackson Anderson,
Carson Green 6.35.92
QUATTRO SENZA PESI LEGGERI MASCHILE – Prima batteria - il primo in finale A gli altri ai recuperi: grand’Italia nei primi mille metri che, dopo il passaggio ai 500 metri in prima posizione, in maniera corale tiene testa alla barca inglese impegnata in un pressing davvero forsennato. Ma la barca azzurra continua a mantenere la leadership della regata con un ritmo martellante inseguita dalla barca inglese sempre alle calcagna. Bene il passaggio ai 1500 metri con l’Italia sempre prima e la Gran Bretagna in costante attacco, ma il traguardo si avvicina e quasi in solitaria la barca azzurra taglia il traguardo davanti alla Gran Bretagna. Italia in finale. 1. Italia Alberto Di Seyssel (SC Armida), Guido Gravina (RCC Cerea), Stefano Oppo (Forestale), Paolo Di Girolamo (Forestale) 6.15.76, 2. Gran Bretagna Ian Mandale, Jamie Copus, Timothy Richards, Joel Cassells 6.17.23, 3. Francia Valentin Geneste, Morgan Maunoir, Thibault Colard, Sebastian Resendiz 6.25.85, 4. Giappone Kakeru Sato, Baku Hiraki, Sumito Nakamura, Kazuki Nara 6.26.44, 5. Canada Samuel Frum, Lucas Farewell, Cameron Howie, Matthew Segal 6.30.96, 6. Norvegia Oskar Sodal, Ola Larsson, Jens Holm, Wllk Theodor 6.54.22.
DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE –
Prima batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Repubblica Ceca Martin Slavik,
Jiri Simanek 6.33.63, 2. Nuova
Zelanda Toby Cunliffe-Steel 6.34.32,
3. Norvegia Ask Jarl Tjoem, Sverre
Vinje 6.48.35, 4. Paraguay Guliermo
Fleitas, Matias Rios 6.52.45, 5.
Giappone Kenta Yamaguchi, Yuji
Hamagami 6.54.52
Seconda batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Germania Moritz Moos, Jason
Osborne 6.27.92, 2. Ungheria Bence
Tamas, Peter Csiszar 6.33.37, 4.
Grecia Joannis Petrou, Stefanos
Ntouskos 6.35.79, 3. Ucraina Roman
Fedorenko, Serhii Siabro 6.33.40, 5.
Bielorussia Dzmitry Mazheryn,
Dzmitry Kudzerka 6.52.10
Terza batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
parte bene la barca azzurra che ai
primi 500 metri è seconda dietro
alla Francia impegnata a fare il
ritmo. A metà gara le posizioni non
cambiano con l’Irlanda che tenta di
diventare pericolosa per la barca
azzurra che reagisce portando il suo
ritmo a trentasette colpi. A 1500
metri sono ancora Francia e Italia a
essere in zona passaggio del turno.
Sul traguardo le posizioni non
cambiano, anche se l'Irlanda con un
bel rush finale cerca di strappare
la seconda posizione agli azzurri,
ma senza riuscirci. Francia e Italia
si guadagnano così l'accesso alle
semifinali, classificandosi
rispettivamente prima e seconda. 1.
Francia Pierre Houin, Eloi
Debourdeau 6.34.72, 2. Italia
Federico Gherzi (SC Esperia), Nicolò
Forcellini (CC Saturnia) 6.37.86, 3.
Irlanda Shance O’Driscoll, Gary
O’Donovan 6.38.34, 4. Serbia Petar
Jovanovic, Marco Josic 6.54.08, 5.
Polonia Krzysztof Strupinski,
Mateusz Drab 7.04.23
Quarta batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Olanda Conno Kuyt, Bart Lukkes
6.44.26, 2. USA Matthew Maddamma,
Christopher Wales 6.48.86, 3. Spagna
Marc Montany Daufi, Adria Mitjavila
6.53.96, 4. Danimarca Mike
Christensen, Mathias Larsen 6.58.47
DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE –
Prima batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Grecia Amalia Tsiavou, Maria
Pergouli 7.13.23, 2. Ungheria Dora
Polivka, Dorottya Bene 7.20.933.
Iran Mahsa Javar, Nazanin Malaei
7.22.92, 4. Polonia Paula Wydrych
7.23.335. Danimarca Ida Jacobsen,
Iben Ostergaard 7.25.91, 6. Austria
Juliana Kornhoff, Louisa Altenhuber
7.34.12.
Seconda batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
mentre la barca neozelandese e
quella elvetica si dividono la
scena, nelle retrovie la barca
azzurra è molto attardata e passa
sesta ai 500 metri così come a metà
gara, mentre la Nuova Zelanda e la
Svizzera continuano la loro corsa
verso la semifinale. Ai 1500 tutto
rimane invariato con le azzurre
sempre seste e quindi destinate ai
recuperi, mentre la Nuova Zelanda
con un finale travolgente vince la
batteria seguita in semifinale dalla
Svizzera. 1. Nuova Zelanda Sophie
Mackenzie, Zoe Mcbride 7.05.84, 2.
Svizzera Frederique Rol, Patricia
Merz 7.12.06, 3. Canada Jill Moffat,
Katherine Walker 7.22.17, 4.
Repubblica Ceca Sara Vichova, Tereza
Sirerova 7.26.52, 5. Spagna Mirela
Ros I Martinez, Laura Monteso Esmel
7.30.12, 6. Italia Francesca
Fava (SC Bissolati), Maria Giulia
Parrinelli (VVF Billi) 7.37.38
Terza batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Romania Andreea Asoltanei,
Ionela-Livia Lehaci 7.05.73, 2. USA
Devin Norden, Shawna Sims 7.09.17,
3. Germania Wiebke Hein, Leonie
Pieper 7.11.87, 5. Giappone Aia
Kawamoto, Chiaki Tomita 7.25.27, 4.
Australia Georgia Miansarow, Georgia
Nesbitt 7.14.43, 6. Russia Mariia
Potcevich, Elena Shlykova 7.43.00
DOPPIO MASCHILE: Prima batteria –
i primi due in semifinale gli altri
ai recuperi: 1. Spagna Joaquin
Montero Gomez, Aleix Marti Roura
6.31.45, 2. Russia Maxim Kuzub,
Denis Yarov 6.33.63, 3. USA Walter
Banfield, Erik Frid 6.37.99, 4.
Lettonia Kriss Kalnins, Gints Zunde
6.40.88, 5. Sud Africa Katlego
Sotsaka, Devon Miller 6.42.87
Seconda batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Francia Mickael Marteau, Alberic
Cormerais 6.19.34, 2. Lituania
Rolandas Mascinskas, Aurimas
Adomavicius 6.20.24, 3. Ungheria
Gergely Papp, Bendeguz
Petervari-Molnar 6.20.55, 4. Brasile
Augusto Muehlenberg, Tlago Ribeiro
Braga 6.43.64, 5. Slovenia Matej
Grobelnik, Gasper Ostanek 6.47.54
Terza batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:1.
Germania Florian Eidam, Timo Piontek
6.27.75, 2. Estonia Joosep Laos,
Geir Suursild 6.30.79, 3. Danimarca
Esben Rusbjerg, Nick Larnen 6.37.15,
4. Repubblica Ceca David Kral,
Matyas Zetek 6.41.52, 5. Austria
Florian Walk, Clemens Obrecht
6.42.47
Quarta batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
gara entusiasmante con gli equipaggi
che ai primi 500 metri sono tutti
sulla stessa linea. A metà gara però
è la Gran Bretagna che si sfila
dagli avversari con l’Australia che
attacca seguita in terza posizione
dall’Ucraina. Attardata invece
l’Italia che transita in quarta
posizione e sul finale tenta di
contrattaccare ma è oramai troppo
tardi e chiude quarta dietro a
Ucraina e Australia con la barca
inglese che vince la batteria. 1.
Gran Bretagna Angus Groom, Jack
Beaumont 6.21.91, 2. Australia David
Watts, Max Macqueeney 6.25.14, 3.
Ucraina Oleksander Lukianenko,
Serhii Budko 6.26.89, 4. Italia
Jacopo Mancini (SC Firenze), Antonio
Vicino (CRV Italia) 6.33.44, 5.
Norvegia Erik Solbakken, Kris Cato
Tohn 6.36.53
DOPPIO FEMMINILE – Prima Batteria
– i primi due in finale A gli altri
ai recuperi: 1. Francia Marie
Jacquet, Daphne Socha 7.12.52, 2.
Svezia Lovisa Claesson, Filippa
Kaarrfelt 7.13.59, 3. USA Margaret
Bertasi, Zoe Fleischmann 7.17.34, 4.
Danimarca Nina Hollensen, Astrid
Bertelsen 7.27.68, 5. Ucraina
Natalia Kovalova, Anastasiia
Horodilova 7.35.62
Seconda Batteria – i primi due in
finale A gli altri ai recuperi:
tre barche per due posti con la
Romania a condurre e a inseguire, in
seconda posizione, l’Italia e terza
la Germania. Questa è la situazione
al primo intertempo. Posizioni
immutate anche a metà gara con le
azzurre che continuano la loro
progressione mentre la Romania è
sempre al comando con la Germania a
fare da terzo incomodo. Le azzurre,
con 36 colpi di passo, a 1300 metri
attaccano ancora la Romania per
contenere il ritorno della Germania
che ha però qualche colpo in meno.
Al passaggio dell’ultima frazione le
posizioni non cambiano ma sul finale
la barca tedesca aumenta il ritmo e
supera di poco l’Italia che arriva
terza e quindi dovrà sostenere il
recupero al termine di una gara
davvero avvincente. 1. Romania
Viviana-Iuliana Bejinariu, Ioanna
Vrinceanu 7.06.96, 2. Germania
Anna-Maria Goetz, Julia Leiding
7.12.17, 3. Italia Veronica
Paccagnella (DC Elpis), Eleonora
Denich (CN Nazario Sauro) 7.16.12,
4. Norvegia inger Kavlie, Marianne
Madsen 7.21.35
DUE SENZA MASCHILE – Prima
batteria – i primi due in semifinale
gli altri ai recuperi: 1.
Turchia Onat Kazakli, Besim
Sahinoglu 6.48.15, 2. Sud Africa Leo
Victor Davis, Jonathan Smith
6.52.58, 3. Finlandia Antti
Kilpelaeinen, Joel Naukkarinen
6.53.56, 4. Slovenia Miha Ramsak,
Gasper Ferlinc 6.55.85, 5. Estonia
Oskar Kuzmin, Arnold Sanglepp
7.12.88, 6. Ucraina Yurii Gulin,
Serhii Kulbeda 7.13.15
Seconda batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
Vicino e Lodo, favoriti dai
pronostici iniziale non deludono e
scattano in avanti imponendo il loro
martellante ritmo di 36 colpi,
mentre la Serbia con un colpo in più
tenta di superare la barca azzurra.
A mille metri però è ancora l’Italia
a condurre mentre i serbi continuano
ad attaccare per tenere a distanza
anche gli inseguitori che non
mollano la presa sulle prime due
posizioni. Ai 1500 sono sempre,
nell’ordine, l’Italia, la Serbia e
gli USA a fermare l’intertempo. Sul
finale continua l’azione di Vicino e
Lodo che negli ultimi duecento metri
aumentano ancora il ritmo e vincono
la batteria sulla Serbia e vanno in
semifinale. 1. Italia Matteo
Lodo (Fiamme Gialle), Giuseppe
Vicino (Fiamme Gialle) 6.40.19, 2.
Serbia Viktor Pivac, Martin Mackovic
.45.70, 3. Ungheria Balazs Bendeguz
Vancsura 6.53.75, 4. USA Cole Reiser,
Jordan Vanderstoep 6.56.51, 5.
Spagna Manuel Fernandez Lopez, Pau
Franquet Monfort 6.59.86
Terza batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Australia Jack Hargreaves,
Nicholas Wheatley 6.40.37, 2. Grecia
Konstantinos Christomanos, Apostolos
Lampridis 6.43.06, 3. Romania
Dumitru Mariuc, Cristian Ivascu
6.43.61, 4. Germania Malte Daberkow,
Finn Knueppel 6.45.86, 5. Russia
Anton Kulsha Maksinm, Maksim
Kurkovsky 7.01.91
SINGOLO PESI LEGGERI FEMMINILE:
Prima batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
sono Olanda e Nuova Zelanda a
condurre la gara decise a superare
il turno, ma con la barca lituana ad
incalzare. Attardata, invece, la
barca italiana che dopo aver
percorso mille metri in quinta
posizione tenta un attacco e
ricupera un posto transitando quarta
a 1500 metri. Sul finale lotta
serrata tra Olanda e Lituania che
nel frattempo aveva superato la
Nuova Zelanda. L’Italia invece
chiude al quinto posto dopo aver
visto che non poteva ricuperare di
posizione. 1. Olanda Ilse Paulis
7.57.43, 2. Lituania Sonata
Petrikaite 7.59.44, 3. Nuova Zelanda
Jackie Kiddle 8.01.09, 4. Repubblica
Ceca Ricky Nencini 8.28.66, 5.
Italia Federica Pala (CLT Terni)
8.34.99
Seconda batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Belgio Eveline Pelemann 8.02.08,
2. Austria Anna Berger 8.11.14, 3.
Germania Kathrin Morbe 8.16.44, 4.
USA Katarina Floyd 8.31.16, 5.
Tunisia Khadija Krimi 8.39.97
Terza batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Cipro Anna Ioannou 8.04.62, 2.
Francia Julie Marechal 8.06.67, 3.
Gran Bretagna Emily Craig 8.13.89,
4. Irlanda Denise Walsh 8.22.48, 5.
Russia Anastasia Lebedeva 8.26.00
Quarta batteria – i primi due in
semifinale gli altri ai recuperi:
1. Grecia Aikaterini Nikolaidou
8.04.90, 2. Giappone Maki Noda
8.09.56, 3. Danimarca Trine Andersen
8.18.304. Bielorussia Valeryia
Veranchyk 8.20.54, 5. Ucraina Alisa
Sobko 8.33.07