A Lucerna una medaglia d’argento per il
canottaggio azzurro
LUCERNA,
13 luglio 2014 - La nazionale
italiana ha affrontato le finali
odierne di Coppa del Mondo sul
Rotsee con sei barche: cinque
olimpiche (due senza senior, quattro
senza senior, quattro senza pesi
leggeri, doppio pesi leggeri e
doppio pesi leggeri donne) e una non
olimpica (due senza pesi leggeri). I
risultati migliori, in termini di
medaglie, sono arrivati dal doppio
pesi leggeri di Pietro Ruta (Marina
Militare) e Andrea Micheletti (C
Gavirate) che, al termine di una
gara avvincente vinta dalla Francia
di
Stany Delayre e Jeremie Azou,
campioni d'Europa in carica, ha
vinto la medaglia d’argento
migliorando, nel contempo, anche il
risultato dell’Europeo di
Belgrado.
Quarte, invece, le campionesse
europee e iridate Laura Milani e
Elisabetta Sancassani (Fiamme
Gialle) che, ancora in fase di
preparazione e di carico in vista
del mondiale di Amsterdam di fine
agosto, non sono riuscite a
interpretare la stessa gara fatta a
Belgrado e, quindi, la partenza
troppo lenta non ha permesso loro di
essere efficaci nell’ultima parte
della gara vinta dalla Gran Bretagna
guidata dalla campionessa olimpica
Katherine Copeland.
Quarto
anche il due senza senior di Marco
Di Costanzo (Fiamme Oro) e Matteo
Castaldo (RYCC Savoia) al termine di
una regata che li ha visti inseguire
gli imprendibili All Black Eric
Murray, Hamish Bond, campioni
olimpici e mondiali in carica, che
hanno dominato la finale mettendo
tra loro e la Gran Bretagna seconda
arrivata quasi dieci secondi di
distacco.
Il
quattro senza senior di Matteo Lodo,
Paolo Perino, Mario Paonessa e
Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle),
nella gara vinta dalla Gran
Bretagna, imbattuta nella specialità
in questa stagione, si è piazzato
quinto dopo aver lottato per tutto
il percorso contro avversari
temibili e forse, in questo momento,
più in forma di degli azzurri.
Miglioramento, rispetto agli Europei
di Belgrado per il quattro senza
pesi leggeri che, con la formazione
Elia Luini (CC Aniene), Martino
Goretti (Fiamme Oro),
Stefano
Oppo (SC Firenze) e Paolo Di
Girolamo (Fiamme Gialle) si è
piazzato sesto (a Belgrado non entrò
in finale) nella finale vinta dalla
Nuova Zelanda (James Hunter, Peter
Taylor, James Lassche), assoluta
protagonista in questa stagione,
davanti ai campioni iridati della
Danimarca (Kasper Winther, Jacob
Larsen, Jacob Barsoe, Morten
Jorgensen) e alla Gran Bretagna
(Peter Chambers, Mark Aldred,
Richard Chambers, Chris Bartley).
Sesto posto, per quanto riguarda
le
barche finaliste, anche per il due
senza pesi leggeri di Guido Gravina
(RCC Cerea) e Alberto Di Seyssel (SC
Armida) che, dopo aver condotto la
prima parte di gara in testa, non è
riuscito a rimanere agganciato agli
avversari. La finale è stata vinta
dalla Svizzera che, in rimonta dalle
retrovie, è riuscita a risalire
superare Repubblica Ceca, seconda, e
Gran Bretagna, terza.
Nelle Finali B, dal settimo al 12
posto, vittoria del quattro di
coppia di Luca Agamennoni, Simone
Venier, Matteo Stefanini e Simone
Raineri (Fiamme Gialle) che hanno
dimostrato un netto miglioramento
rispetto all’inizio di stagione.
Vittoria anche per il due senza
senior di Vincenzo Abbagnale e
Giovanni Abagnale (CN Stabia) e
terzo posto per il singolista
Francesco Cardaioli (SC Padova) che
ha avuto la strada sbarrata da
autentici mostri sacri di questa
specialità. Terzo posto anche per il
doppio senior femminile, di nuova
formazione, di Laura Schiavone (CC
Irno) e Sara Bertolasi (SC Lario)
che hanno dimostrato di essere una
barca su cui lavorare per il futuro.
Quarto posto per la singolista Sara
Magnaghi (SC Moltrasio), che ha
tutte le carte in regola per
migliorare su questa imbarcazione o
essere inserita con successo su
barche multiple. Per il due senza di
Beatrice Arcangiolini (SC Firenze) e
Gaia Marzari (SC Lario) ancora un
quarto posto come pure per il
quattro di coppia senior di
Benedetta Bellio (SS Murcarolo),
Veronica Paccagnella (SC Elpis),
Alessandra Patelli (SC Padova), Gaia
Palma (Sisport Fiat). Sesto posto
infine per il doppio di Cesare
Gabbia (SC Elpis) e Francesco Fossi
(Fiamme Gialle) e per il quattro
senza pesi leggeri di Jiri Vlcek,
Armando Dell’Aquila, Livio La Padula
(Fiamme Oro), Giorgio Tuccinardi
(Forestale).
Prossimo appuntamento per il settore
assoluto con i Campionati del Mondo
che si disputeranno, dal 24 al 31
agosto, ad Amsterdam in Olanda.
Nella foto (M.Perna): il podio
del doppio PL con Andrea Micheletti e Pietro Ruta;
il doppio PL donne Sancassani-Milani;
il due senza Castaldo-Di Costanzo;
il quattro senza; il quattro senza PL; il due senza PL Di
Seyssel-Gravina.
FINALI A
RISULTATI PESI LEGGERI UOMINI
DOPPIO: 1. Francia
Stany Delayre, Jeremie Azou 6.25.32,
2. Italia Andrea Micheletti
(Canottieri Gavirate), Pietro Ruta
(Marina Militare) 6.27.01, 3.
Norvegia Kristoffer Brun, Are
Strandli 6.27.95, 4. Svizzera
Simon Scuerch, Mario Gyr 6.28.87,
5. Gran Bretagna William
Fletcher, Jamie Kirkwood 6.36.70,
6. Repubblica Ceca Jan Vetesnik,
Ondrej Vetesnik 6.44.12.
DUE SENZA: 1. Svizzera Simon Niepmann, Lucas Tramer
Onfroy 6.41.58, 2. Repubblica Ceca Jiri Kopac, Jr Miroslav Vrastil
6.41.82, 3. Gran Bretagna
Jonathan Clegg, Sam Scrimgeour 6.42.64, 4. Francia Clement Duret,
Theophile 6.46.41, 5. Australia Darryn Purcell, Alister
Foot 6.49.95, 6. Italia Guido Gravina (RCC Cerea), Alberto Di Seyssel (SC
Armida) 6.53.52. QUATTRO SENZA: 1. Nuova Zelanda James Hunter, Peter
Taylor, James Lassche 6.00.17, 2. Danimarca
Kasper Winther, Jacob Larsen, Jacob Barsoe, Morten Jorgensen
6.02.89, 3. Gran Bretagna Peter Chambers, Mark Aldred, Richard Chambers,
Chris Bartley 6.06.09, 4. Francia Augustin Mouterde, Thomas Baroukh,
Franck Solforosi, Guillaume Raineau 6.07.88, 5. Australia Nicholas Silcox,
Samuel Beltz, Blair Tunevitsch, Thomas Gibson 6.09.09, 6. Italia2 Elia
Luini (CC Aniene), Martino Goretti (Fiamme Oro), Stefano Oppo (SC Firenze),
Paolo Di Girolamo (Fiamme Gialle) 6.09.63
RISULTATI SENIOR UOMINI
DUE SENZA: 1. Nuova Zelanda Eric Murray, Hamish
Bond 6.28.70, 2. Gran Bretagna1 James Foad, Matt Langridge 6.37.88, 3.
Serbia1 Veselin Savic, Diusan Bogicevic 6.38.45, 4. Italia1 Marco Di
Costanzo (Fiamme Oro), Matteo Castaldo (RYCC Savoia) 6.41.13, 5.
Sud Africa1 Shaun Keeling,
Vincent Breet 6.45.70, 6. Sud Africa2 David Hunt, Lawrence Brittain
6.54.69. QUATTRO SENZA: 1. Gran Bretagna Alex Gregory, Mohamed Sbihi,
George Nash, Andrew Triggs Hodge 5.58.53, 2. Olanda Boaz Meylink, Mechiel
Versluis, Olivier Siegelaar, Robert Luecken 6.00.41, 3. Canada Crothers,
Gibson, Conlin Maccabe, Kai Langerfeld 6.01.91, 4. Germania Bjoern
Birkner, Maximilian Munski, Toni Seifert, Kristof Wilke 6.03.08, 5.
Italia Matteo Lodo, Paolo Perino, Mario Paonessa, Giuseppe Vicino
(Fiamme Gialle) 6.06.68, 6. Repubblica Ceca Jr Milan Dolecek, Jan Pilc,
Jakub Podrazil, Matyas Klang 6.06.92
RISULTATI PESI LEGGERI DONNE
DOPPIO: 1. Gran Bretagna
Imogen Walsh, Katherine Copeland
7.08.17, 2.
Australia1
Ella Flecker, Alice
MacNamara 7.10.37, 3. Canada
Lindsay Jennerich, Patricia Obee
7.10.81, 4. Italia
Laura Milani, Elisabetta
Sancassani (Fiamme Gialle) 7.11.66,
5. Svezia Cecilia Lilja, Emma
Fredh 7.13.89, 6. Polonia
Joanna Dorociak, Weronika Deresz
7.20.73