VARESE,
23 giugno 2014 - Il Comitato
Organizzatore dei Campionati
Internazionali di Canottaggio di
Varese sta lavorando con grande
impegno per certificare, secondo la
norma internazionale ISO 20121
“Sistemi di gestione sostenibile
degli eventi” i prossimi Mondiali
Under 23 che si terranno dal 23 al
27 luglio sulle acque del lago di
Varese. Un progetto molto ambizioso.
A oggi l’unico evento sportivo che
si è ispirato ai principi di
sostenibilità sanciti dalla ISO
20121 è stato l’Olimpiade di Londra
del 2012 e nel mondo del canottaggio
internazionale nessuna competizione
agonistica è mai stata certificata
per la sostenibilità.
Implementare un sistema di gestione
dell’evento sostenibile significa
seguire dei precisi standard dettati
dalla norma internazionale e
adottare particolari iniziative di
responsabilità economica, sociale e
ambientale definite a livello
globale.
Il Comitato Organizzatore – grazie
al supporto di 6DVision Italia
s.r.l. società di consulenza
strategica di direzione – ha
intrapreso da mesi questo percorso
virtuoso per l’organizzazione dei
Mondiali Under 23, percorso che sarà
certificato da ICIM, Ente di
Certificazione leader di mercato.
Sostenibilità è dunque la modalità
con cui il Comitato Organizzatore
conduce le proprie attività per la
pianificazione
dei Mondiali Under 23 nel rispetto
dei principi finanziari, economici,
sociali e della salvaguardia
dell’ambiente.
In particolare l’impegno del
Comitato Organizzatore è rivolto a:
• ridurre i costi di gestione
dell’evento ottimizzando le risorse
a disposizione e mantenendo allo
stesso tempo
gli elevati standard qualitativi che
vengono richiesti dalla Federazione
Internazionale di Canottaggio;
• proteggere le condizioni di salute
e sicurezza di atleti, volontari e
spettatori durante l’evento;
• consentire l’accesso ad atleti
provenienti da paesi in stato di
disagio politico economico favorendo
azioni di “charity” in applicazione
del Development Programme di FISA;
• riconoscere l’importanza del
patrimonio e del valore culturale e
sociale del territorio della
provincia di Varese e interagire nel
modo più ampio possibile con la
Comunità per favorire positivi
rapporti di collaborazione e
ottenere un impatto positivo sia in
termini sociali che economici;
• preservare gli habitat della flora
e della fauna e della bio-‐diversità
del lago di Varese sensibilizzando
le parti interessate in termini di
gestione di energia e acqua,
emissioni, rifiuti e inquinanti,
trasporti e uso di materiali
riciclati e riciclabili in modo che
le performance siano sottoposte a un
significativo miglioramento
incrementale nel tempo alla luce
anche dei futuri eventi
internazionali remieri che il
Territorio ospiterà nei prossimi
anni.
«E’ questa un’ulteriore
dimostrazione dell’eccellente
livello organizzativo raggiunto dal
Comitato Organizzatore dei
Campionati Internazionali di
Canottaggio a Varese, come per altro
già dimostrato nei due precedenti
eventi. -‐ Afferma Dario Galli,
Presidente del Comitato
Organizzatore dei Mondiali di
Canottaggio Varese. -‐ Anche per i
prossimi Mondiali Under 23, Varese
conferma di saper organizzare e
soprattutto di portare innovazione.
Sono convinto che anche in questo
caso il nostro modus operandi sarà
preso ad esempio.»
Comitato Organizzatore dei
Campionati Internazionali di
Canottaggio 11-15