SENISE,
16 maggio 2014 - Con inizio alle
ore 15.30, domani pomeriggio
inizierà la due giorni tanto attesa
del canottaggio sul lago di Monte
Cotugno. Le acque dell’invaso di
Senise ospiteranno una Gara
Nazionale, “Allievi B1, B2, C e
Cadetti”, la seconda nella storia di
questo campo di regata, a venti anni
di distanza dalla prima che si tenne
nel 1994. Inoltre, si svolgeranno
anche le gare interregionali per la
Coppa Montù, altro storico trofeo.
Un appuntamento atteso quanto
impegnativo, organizzato dal Circolo
canottieri Lucani in collaborazione
con il Comune di Senise e con
l’ausilio di altri enti e
associazioni del territorio, per il
quale si stima che arriveranno circa
400 atleti. «Questa è una grande
occasione – ha dichiarato il sindaco
di Senise Giuseppe Castronuvo – per
tutto il territorio del senisese,
che ha l’opportunità di ospitare un
evento così importante. Con tutti i
mezzi a disposizione, stiamo facendo
un buon lavoro per mettere tutti
nelle condizioni ottimali, ad
iniziare dagli atleti e coloro che
si recheranno sulle sponde del lago
ad assistere alle gare. Per questo
devo fare dei ringraziamenti al
Circolo della Canottieri Lucani,
l’amministrazione comunale, liberi
cittadini che si sono messi a
disposizione e poi alla Protezione
Civile, Croce Rossa e altre
associazioni che daranno il loro
valido contributo».
Diverse le strutture alberghiere di
Senise, Chiaromonte, Francavilla in
Sinni e San Giorgio Lucano, che
ospiteranno gli atleti con le loro
società. Un giro d’affari non
indifferente, se si pensa al numero
di gente presente. «Come
amministrazione stiamo facendo il
possibile per valorizzare il lago di
Senise, - afferma il primo cittadino
di Senise - con manifestazioni
importanti come queste e poi anche
in prospettiva della grande
struttura del macroattrattore che
renderà ancora di più suggestivo
tutto l’invaso. L’impegno nostro e
della Canottieri Lucani è quello di
incrementare le manifestazioni a
livello interregionale anche nei
prossimi anni, facendo arrivare
molti atleti da tutta Italia. Come
sindaco e delega di Assessore allo
sport – termina - mi auguro il
meglio per questo appuntamento e per
quelli futuri sul nostro lago». Le
14 società che scenderanno in acqua
sono le seguenti: dalla Campania;
Savoia Ryc, Napoli cc, Ilva Bagnoli
di Napoli e Irno sc di Salerno.
Dalla Sicilia; Palermo sc, Lauria
ccr, Telimar di Palermo, Thalatta sc
di Messina e Juvenilia sc di
Siracusa. Dalla Puglia; Cus Bari,
Barion sc di Bari, Pro Monopoli, Lni
Barletta e Monopoli 2005.
«L’impegno
di questi giorni è notevole - ha
detto il presidente del Circolo
canottieri Lucani Michele Arenella -
perché quando ci sono di mezzo gare
nazionali bisogna allinearsi alle
direttive generali, a cominciare dal
campo di gara che misura i 1500
metri di lunghezza, con le spighe e
corsie, così come abbiamo
realizzato. La nostra esperienza ci
porta a fare sempre le cose nel
migliore dei modi, l’ultima gara
nazionale fu fatta venti anni fa, ma
non per questo non siamo pronti ad
eventi del genere, ad iniziare dal
lago che si presta molto bene ad
ospitare il tutto». Il programma
delle gare prevede l’inizio alle ore
15.30 domani fino alle ore 19.00,
poi domenica mattina dalle 9.00 alle
13.00 e poi dalle 14.00 fino alle
18.00.
«Mi auguro che tutto vada per il
meglio – conclude Arenella – ma
sopratutto che ci sia una grande
partecipazione di pubblico con
famiglie e bambini per una giornata
di sano e puro sport all’aria aperta
immersi nella natura». Presente a
Senise pronto nel suo lavoro anche
Nicola Sgobba Presidente del
Comitato Regionale Puglia e
Basilicata: «Come comitato –
sostiene Sgobba – siamo molto fieri
di questa manifestazione e abbiamo
fiducia nel lavoro della Canottieri
Lucana e del Comune di Senise, per
la loro eccellente collaborazione.
Il meeting è riservato agli allievi
cadetti, in contemporanea se ne
svolgeranno due; uno per il centro
sud qui a Senise ed un altro per il
centro nord a Varese. Inoltre, ci
saranno anche delle gare
universitarie e internazionali di
Para-Rowing con la partecipazione
della Lega navale di Brindisi con
l’allenatore Antonio Coppola che è
anche coordinatore regionale di
canottaggio di Puglia e Basilicata.
La manifestazione di Senise è di
notevole importanza, anche per le
dimensioni del campo di gara, con
cinque spighe che consente di far
gareggiare due atleti per ogni
corsia, con 1500 metri per i cadetti
e 1000 metri per gli allievi. Mi
auguro – conclude - che tutto vada
nel migliore dei modi e che gli
atleti in gara mettano in atto tutto
il loro impegno possibile». Per
quando riguarda i numeri della
manifestazione oltre alle società
sopracitate ci saranno anche: 11
giudici di gara, atleti partecipanti
uomini 125, atleti partecipanti
donne 45, totale atleti in gara 340.
Insomma numeri importanti per una
due giorni davvero interessante e di
grande sport.
Claudio Sole