LUINO,
02 giugno 2013 - Sabato 1 giugno
le acque antistanti il Parco a Lago
di Luino sono state protagoniste
della quarta edizione della “High
Schools Boat Race”, un avvincente ed
entusiasmante confronto tra le
rappresentative dell’ISIS “Carlo
Volontè” e del Liceo Scientifico
“Vittorio Sereni” di Luino, sul
modello della tradizionale sfida
remiera inglese tra gli armi
universitari di Oxford e Cambridge.
Organizzato dalla Canottieri Luino,
con il Patrocinio della FIC
Federazione Italiana Canottaggio, di
Regione Lombardia, supportato dalla
preziosa collaborazione dell’AVAV,
all’evento hanno presenziato per l’ISIS
la Responsabile di Sede
professoressa Filomena Parente e il
Professore Marco Colucci, insegnante
di educazione fisica, mentre per il
Liceo Scientifico la Preside
Professoressa Amedea Brignoli.
Erano
altresì presenti in rappresentanza
delle Istituzioni, il Sindaco di
Luino Avv.Andrea Pellicini,
l’Assessore all’Istruzione del
Comune di Luino Dott.Piermarcello
Castelli, il Delegato allo Sport del
Comune di Luino Mario Contini, oltre
al coordinatore provinciale
dell’ufficio di educazione fisica
professore Giuseppe Gazzotti. A fare
da cornice alla manifestazione,
oltre all’incantevole scenario
paesaggistico, una folla da grandi
occasioni costituita dai tantissimi
insegnanti e alunni agguerriti
sostenitori dei propri compagni
impegnati nella gara.
L’istituzione
di questa sfida
“agonistico-goliardica” tra due armi
maschili e due femminili ha lo scopo
di sviluppare nei ragazzi, mediante
i valori dello sport, il senso di
appartenenza verso il proprio
Istituto, costituire un’occasione di
aggregazione e creare il giusto
clima di competizione in amicizia
nel pieno rispetto dell’avversario.
Su un percorso articolato e
spettacolare, caratterizzato da
molti giri di boa, le regate si sono
svolte sulla distanza di mt.2000 per
gli equipaggi femminili e di mt.3.000
per quelli maschili con imbarcazioni
di tipo Coastal Rowing a Quattro
vogatori con timoniere.
Finali
particolarmente combattute quelle
disputate dagli armi, per la
conquista dell’ambito trofeo che
anche quest’anno è stato vinto da
entrambe le rappresentative dell’ISIS.
Ottime le loro prove nel corso delle
quali si sono imposte d’autorità;
nella sfida femminile trionfo
dell’equipaggio composto da Elisa
Garippa, Valentina Lazzarini, Cinzia
Porcelli, Greta Banfi, Luca Magnaghi
(timoniere) il quale, con un’ottima
condotta di gara, non ha lasciato
margine di attacco a quello del
Liceo V.Sereni di Erika Olita,
Martina Forma, Giorgia Cucina, Paola
Perdoncin, Ilaria Buscaino
(timoniere).
Altrettanto
appassionante quella dell’armo
maschile: gli onori della vittoria
sono andati all’imbarcazione di
Jacopo Arioli, Andrea Pulcrano,
Stefano Pavesi, Daniele Venturino,
Davide Venturino (timoniere), resosi
protagonista di una competizione dai
ritmi molto sostenuti a confronto
con la rappresentativa liceale di
Davide Maffiola, Andrea Muraca,
Lorenzo Zavattoni, Martino Natuzzi,
Andrea Cecini (timoniere). Regata
quest’ultima che ha visto i due
equipaggi contendersi il comando
della sfida nella prima parte del
percorso, e registrare in seguito il
dominio assoluto dell’armo dell’ISIS.
Grande entusiasmo durante la
cerimonia di premiazione: un momento
speciale con la consegna del
prezioso ed artistico trofeo
perpetuo, un manufatto artigianale
suddiviso in due parti raffigurante
un’onda, che anche in questa quarta
edizione verrà orgogliosamente
custodito dallo storico Istituto, in
attesa di essere rimesso nuovamente
in palio il prossimo anno.
Unanimi
gli apprezzamenti espressi dai
dirigenti scolastici e dagli
insegnanti di educazione fisica che
hanno fortemente elogiato
un’iniziativa di questo tipo, volta
a coinvolgere ed appassionare tanti
ragazzi, stimolando in loro la
voglia di contribuire a valorizzare
e promuovere il proprio Istituto.
Consensi ai quali il Presidente
della Canottieri Luino, Luigi Manzo,
ha rivolto un sentito ringraziamento
sottolineando in particolare la
sensibilità dimostrata dal mondo
della scuola su questi temi ed
esprimendo il desiderio di far
crescere la manifestazione, affinché
diventi un importante evento annuale
di incontro per gli studenti
superiori luinesi.
Antonella Manzo