FIRENZE,
27 maggio 2013 -
Si sono rivelati una battaglia nella battaglia i Campionati d’Europa Junior
svoltisi nel weekend appena trascorso, 25 e 26 maggio, a Minsk, in Bielorussia,
con protagonisti cinque portacolori della Società Canottieri “Firenze”: i
campioni uscenti Jacopo Mancini e Lorenzo Pietra Caprina su quattro con e
quattro senza, Neri Muccini e Leonardo Pietra Caprina sul due senza, Lucrezia
Fossi sull’otto femminile.
Le condizioni meteo infatti, particolarmente avverse, hanno reso quasi epico lo
svolgimento delle regate, anche se fortunatamente la domenica di finali è stata
leggermente più mite. Meteo a parte, per i cinque biancorossi in gara è stato un
grande Europeo, che ha portato in bacheca due titoli, una medaglia d’argento e
un tanto amaro quanto promettente quarto posto.
I due titoli sono arrivati da chi era chiamato alla conferma dopo i successi di
Bled 2012, e Mancini e Lorenzo Pietra Caprina hanno risposto presente
all’appello al quale erano chiamati.
Netto il dominio di Jacopo sul quattro con: in barca con i lariani Gerosa e
Piffaretti, il romano Pagani ed il timoniere stabile D’Aniello, l’imbarcazione
con il biancorosso al terzo carrello ha schiantato gli avversari in batteria,
sei secondi all’Ucraina seconda classificata, per poi in finale prendersi il
titolo su un’agguerrita Romania, che si deve inchinare per appena mezzo secondo,
mentre i padroni di casa completano il podio a quasi tre secondi dall’oro
azzurro.
Più tranquillo ancora il cammino di Lorenzo Pietra Caprina, in quattro senza con
i torinesi Di Seyssel e Lovisolo e lo stabile Abagnale. In batteria l’ingresso
diretto in finale avviene con la vittoria sulla Polonia al fotofinish, pur
passando le prime due imbarcazioni, ma l’aver tirato fino in fondo la regata di
qualificazione non toglie energie al quattro senza di Lorenzo, che dopo un bel
testa a testa con la Romania si laurea campione per due secondi e spiccioli, con
la Polonia a ruota per il bronzo.
Bellissimo anche l’argento sull’ammiraglia rosa di Lucrezia Fossi. Impegnato in
finale diretta contro Bielorussia, Romania, Russia e Ucraina. Partito
lentissimo, l’otto azzurro è autore di una rimonta pazzesca, che dal quinto
posto ai 500 metri arriva all’argento finale dodici secondi dietro alle
imprendibili rumene, con le bielorusse terze due secondi ancora più attardate.
Per Lucrezia e compagne (la palermitana Lo Bue, la samminiatese Campioni, la
pisana Terrazzi, la pontederese Barderi, la calcinaiola Celoni, le lombarde
Broggini, Calabrese e la timoniera Cesarini) questo argento rappresenta una
grandissima soddisfazione, nel segno della continuità – anche nel 2012 le Junior
furono vicecampionesse d’Europa sull’otto – e della speranza: ai Mondiali l’anno
scorso arrivò il bronzo, a bordo un’altra fiorentina, Beatrice Arcangiolini…
Amarissimo invece l’epilogo dello straordinario due senza di Neri Muccini e
Leonardo Pietra Caprina. Passati in semifinale dopo il terzo posto in batteria
alle spalle di Slovenia e Serbia, e agguantata la finale con una grandissima
semifinale, vinta con margine e scaltrezza su Slovenia e Repubblica Ceca,
all’ultimo atto il giovane armo italiano, tutto biancorosso, paga forse un po’
di inesperienza a questi livelli e, partito lento, nonostante una seconda parte
all’arrembaggio termina a un pelo dal podio, in quella che forse è la finale più
emozionante: Austria campione con un secondo e mezzo su Repubblica Ceca, due
sulla Serbia e due e mezzo sull’Italia.
Ciò per Neri e Leonardo significa che l’argento e il bronzo restano a un secondo
e a cinque decimi rispettivamente. Una beffa amara per l’appunto, ma che
servirà: Neri è primo anno Junior, Leonardo ancora categoria Ragazzi, il futuro
è tutto loro.
Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Società Canottieri “Firenze” –
Nelle foto i protagonisti fiorentini agli Europei Junior: Mancini in azione
sul quattro con al terzo carrello; Lorenzo Pietra Caprina sul podio dopo il
successo nel quattro senza (primo da dx.); il due senza Muccini (a dx.)/Leonardo
Pietra Caprina; Lucrezia Fossi prima di ricevere l'argento per l'otto femminile
(seconda da sx.).