ROMA,
31 gennaio 2013 - Grazie
all'accesso a dei fondi europei
previsti per lo sviluppo del turismo
in aree rurali il Comune di
Sassocorvaro prevede per il 2013 la
risistemazione del parco antistante
il lago di Mercatale. Il progetto
prevede la ripiantumazione di parte
delle piante esistenti tenendo conto
delle esigenze di noi canottieri per
un accesso migliore con i carrelli,
la realizzazione di un area di sosta
camper, della realizzazione di un
percorso vita adatto alla ginnastica
all'aperto e di un deposito
imbarcazioni con 2 spogliatoi
attigui, uno maschile e l'altro
femminile.
La struttura interamente costruita
con tecnologie di bio-edilizia e
alimentata grazie ad un sistema ad
energia solare rappresenta il fiore
all'occhiello del progetto in quanto
diventerà la base "lacustre" della
Canottieri Pesaro ma potrà dare
slancio al canottaggio ed agli altri
sport nautici (vela, canoa, etc etc)
sul territorio circostante.
L'obiettivo successivo sarà quello
di creare una società remiera ex
novo grazie anche alla possibile
collaborazione con l'Università di
Scienze Motorie e il CUS Urbino.
Attualmente la gestione
dell'impianto sarà affidata alla
Società Canottieri Pesaro con
l'obiettivo di lanciare un domani il
canottaggio agonistico nel
Montefeltro.
I
lavori sono già partiti, si spera
che per il Meeting allievi, cadetti,
ragazzi e master del prossimo maggio
sia tutto pronto così da poterla
inaugurare di fronte all'intero
movimento remiero nazionale. La
settimana seguente in concomitanza
con la regata regionale valida per
il "Montefeltro Challenge" verrà
lanciato "Lake Edu-Camp", un vero e
proprio centro estivo nautico, dove
i ragazzi potranno imparare e
invogliarsi a praticare gli sport
del canottaggio, canoa, vela, nuoto
e pesca sportiva. Il coordinamento
di tale attività è stato affidato a
Fabio Patrignani e alla Canottieri
Pesaro in virtù dell'impegno profuso
nel rilancio del Lago di Mercatale,
in collaborazione con gli enti
locali e il CONI.
Ufficio Stampa SC Pesaro