Campionati in tipo regolamentare: i
vincitori della categoria Master
GENOVA,
06 ottobre 2013 - Si concludono anche i Campionati Italiani Master in tipo
Regolamentare. Competizioni svoltesi sotto un vento sferzante che ha complicato
le traversate degli atleti.
Ad aprire le gare l’Otto Yole Master Femminile. In acqua il circolo Canottieri
Saturnia contro le donne del Posillipo. Il testa a testa che ha caratterizzato la
sfida fino alla linea del traguardo ha visto imporsi l’equipaggio del Saturnia
composto da Laura Cressi, Carla De Leitenburg, Isabella Herlinger, Mcaela Iasing,
Erica Franzi, Erica Villi, Gabriella Rusca, Carla Rosa Poggiolini ed il
timoniere Giovanna Piccione.
Successivamente la sfida del Canoino Master H, che ha visto come risultati
finali: al primo posto Giuseppe Dessardo (Saturnia), hand. 18”, di seguito
Francesco Somma (The Core), hand. 18” ed in terza posizione Bruno Bradamante
(Saturnia), hand. 18”.
Di seguito ancora una sfida sul Canoino, stavolta sono i Master F. È Francesco
De Crescenzo (Posillipo) ad aggiudicarsi il titolo tricolore, staccando di pochi
centesimi Antonio Alfonzetti (Velocior), hand. 11”. A qualche secondo di
distanza chiude, guadagnando il bronzo, Paolo Caracciolo (The Core).
Canoino Master B. Bella la prestazione di Alessio Bosco che è riuscito a
chiudere in testa a seguito di una gara combattuta. Dietro di lui Massimo
Clagnaz (Saturnia), hand. 6”, e Andrea Crivello (Sampierdarena), hand. 6”.
Le gare sono proseguite col Doppio Canoe Master D. Campioni d’Italia per la
specialità Sergio Coppola e Pietro Capuano (CC Napoli). L’argento è andato
invece a Pasquale Paciullo e Nicola Mangialardi (CUS Bari) ed il Bronzo a Renato
Alberti e Giovanni Buquicchio (Sanremo).
Massimo Varesi (Bissolati), hand 7” si è aggiudicato invece il titolo italiano
nel Canoino Master D, seguito da Claudio Battaglia (Sanremo) e Riccardo De Falco
(LNI Sanbenedetto).
Oro per Matteo Romano (Timavo) nel Canoino Master A, il quale ha dovuto lottare
duramente contro i rivali più agguerriti: Antonio Stozzetti (Napoli) che si è
fermato all’argento e Cornelio Narcisi (LNI Brindisi) che invece ha agguantato
il bronzo.

Si è passati poi al Quattro Yole, categoria Master B. È stata la Canottieri
Firenze con Valerio Massimo, Andrea De Coro, Lorenzo bizzarri, Leonardo Magnatta
ed il timoniere Niccolò Mancusi Lotti, hand. 11”, a conquistare il titolo di
campione d’Italia. L’argento è andato alla Canottieri Irno. In fine l’Elpis
Genova ha conquistato il bronzo.
Erica Franzi e Nicoletta Zanolla (Saurnia) hanno chiuso in prima posizione nel
Doppio Canoe Master A. Secondo posto per l’equipaggio composto da Carola Maccà e
Silvia Roncone (LNI Sestri Levante), hand. 11. Bronzo per Elena Filippi e
Isabella Herlinger (Saturnia).
Doppio Canoe Master G. Insigniti del titolo di Campioni d’Italia Paolo
Caracciolo e Francesco Somma (The Core). Dietro di loro Luciano Gubetta e Franco
Taretto (Cerea). Terzo gradino del podio a Massimo Manente e Pier Carlo Roggero
(Sanremo).
Nel Canoino Master B invece il successo è andato a Susan
Kramer (Sampierdarena). Dietro di lei Sara Grigoletto (Sampierdarena), hand. 7”,
quindi Rosaria Nicoli (Lario), hand. 7”.
Quattro Yole Master E. L’equipaggio primo classificato è quello della Irno. In
barca Pasqualino Cammarota, Luigi Galizia, Renato Grimaldi, Alfonso Sanseverino
ed il timoniere Raffaele Gagliardi. Seguono gli atleti della Lega Navale di
Brindisi e Saturnia.

La Finale del Doppio Canoe Master C è stata vinta da Fabrizio Galetta e Andrea
Prina (Varese). Dopo di loro Leonardo Depol ed in chiusura di posizioni utili ai
fini della medaglia Jacopo Grassi e Giancarlo Tarchi (Firenze)
Ardua sfida nel Doppio Canoe Master A, dove si è consumato un avvincente duello.
Simone Tonini e Michele Quercioli (VVF Billi), hand. 4", alla fine l’hanno
spuntata lasciando l’argento a Dario Bosco e Francesco Zucchini (Armida), hand
4". Terza posizione per gli atleti della Velocior, Nicola De Rosa e Andrea
Migliorini.
Le competizioni sono andate avanti con il Quattro Yole Master F. La finale è
stata dominata dall’equipaggio composto da Giorgio Bagni, Fabio Biagini, Alberto
Menini, Mazzetti Massimo e dal timoniere Niccolò Mancusi Lotti, hand. 19”
(Firenze). La barca ha anticipato sul traguardo la compagine mista di Circolo
Canottieri Napoli e Cus Bari, hand. 19, e l’equipaggio, anch’esso misto, di
Posillipo e Savoya, hand. 19”.

Procedendo con le competizioni ottima prestazione
dell’equipaggio del CUS Bari, composto da Giuseppe Martinelli e Vito D’Agostino,
hand 19, che si è imposto sui diretti competitor, ambedue del Saturnia Ilario
D’Ambrosi e Franco Glionna, hand. 19", e Giuseppe Dessardo e Bruno Bradamante. Il
tutto nell’ambito del Doppio Canoe Master F.
Nel Quattro Yole Master C, la sfida ha visto le donne del Pro
Monopoli, Mara Tropiano, Daniela Pisani, Ivana Salerno, Concetta Maria Paola
Notarpietro ed il timoniere Sabrina Margherita, con un handicap di 7”,
sbaragliare le avversarie, ambedue del Saturnia.
In chiusura si sono confrontate le ammiraglie e lo spettacolo è stato
impagabile. Nell’Otto Yole Master B, al termine di una bellissima gara, Enrico
Di Cola, Piergiorgio Esposito, Andrea De Donato, Paolo Sergio, Pasquale
Santoriello, Pietro Lalia, Gianvito Cioffi, Renato Motola ed il timoniere
Rosario Pappalardo, della Canottieri Irno, hanno conquistato il titolo di
Campioni d’Italia davanti alle compagini di Elpis Genova e Firenze.

Nell’Otto Yole Master E, invece, a trionfare sono stati gli atleti del Circolo
Canottieri Napoli: Guido Morelli, Massimo Pierro, Pietro Capuano, Sergio
Coppola, Giuseppe Fortunato Manna, Antonio Gianni, Dario Petirro, Giuseppe
Martinelli ed il timoniere Raffaele Annunziata. Dietro di loro, prima la
Canottieri Irno, hand. 8”, poi la barca mista di Sanremo e Murcarolo, hand. 8”.
Luigi Mancini
Foto C.Cecchin