Genova capitale del canottaggio per due
week end
GENOVA,
26 settembre 2013 - Il mese di
ottobre vedrà Genova due volte
protagonista nell'organizzazione di
importanti appuntamenti nazionali.
Saranno circa mille i canottieri e
cento le società in arrivo da tutta
Italia per l'assegnazione dei titoli
di campione d'Italia. Sabato 5 e
domenica 6 ottobre, con
organizzazione a cura di FIC Liguria
e Speranza Pra', il campo di regata
di Pra' ospiterà i Campionati
Italiani in Tipo Regolamentare,
abbinati al 24° Trofeo del Mare.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, a
cura di Elpis, Rowing Club Genovese,
Dario Schenone Foce e Speranza Pra',
ci saranno i Campionati Italiani
Coastal Rowing ambientati nella
cornice del Porto Antico. Due
discipline diverse, la prima legata
alla tradizione e la seconda frutto
dell'innovazione della FISA (la
Federazione Internazionale) che dal
2007, nel Coastal Rowing, assegna
anche titoli e medaglie iridate.
Alla
presentazione, effettuata questa
mattina nella Sala Auditorium della
Regione Liguria, sono intervenuti
l'assessore regionale allo sport
Matteo Rossi, il presidente del
Coni Liguria Vittorio Ottonello,
il consigliere federale Mario
Italiano, il responsabile
nazionale settore Coastal Rowing
Stefano Ottazzi, il presidente
FIC Liguria Massimo Sotteri,
il presidente del COL Regolamentare
Luca Cambiaso ed il
presidente del COL Coastal Pietro
Dagnino.
A Pra', sulle sei corsie del bacino
di regata, si gareggerà sulle
distanze di 1000 e 1500 metri.
Saranno decretati i nuovi campioni
d'Italia nelle categorie Ragazzi,
Juniores ed Assoluti e la società
con il maggiore punteggio vincerà
anche il Trofeo del Mare, andato
alla Pro Monopoli nelle stagioni
2011 e 2012 dopo un triennio di
successi firmato CC Saturnia.
Novità, sia nel Regolamentare sia
nel Coastal Rowing, sarà
l'assegnazione del titolo italiano
anche per tutti i partecipanti alle
regate Master (over 27). Canoino,
doppio canoe, due, quattro ed otto
Jole, gig a 4 vogatori: queste le
specialità del programma di gare che
prevede batterie e recuperi sabato 5
ottobre (cena per i partecipanti ore
20 al Rowing Club Genovese),
semifinali e finali domenica 6
ottobre.
Al Porto Antico, sede anche del
Villaggio riservato alle
imbarcazioni (singolo, doppio e
quattro di coppia con timoniere),
gli atleti dei Campionati Italiani
Coastal Rowing affronteranno un
percorso di lunghezza complessiva
pari a quattro chilometri per le
eliminatorie previste per sabato 12
ottobre (cena per i partecipanti ore
19:30 alla Canottieri Elpis), otto
per le finali, alcune delle quali
previste proprio all'interno dello
spazio portuale con importante
visibilità. Tra i sicuri
protagonisti, il doppio della
Canottieri Santo Stefano al Mare,
formato dai fratelli Federico e
Francesco Garibaldi, laureatosi
campione del mondo nelle acque di
Helsinborg lo scorso 17 agosto.
Interessante sottolineare che la
prima edizione di entrambe le
manifestazioni si è svolta in
Liguria: nel 1935 a Santa Margherita
Ligure (Regolamentare) e nel 2006 a
Sanremo (Coastal Rowing), poi sede
due anni dopo dei Mondiali.
Entrambi i COL, rispettivamente
presieduti da Luca Cambiaso
(Regolamentare) e Pietro Dagnino (Coastal
Rowing), hanno stretto importanti
partnership per la valorizzazione
del patrimonio artistico e culturale
della città di Genova. Nei giorni di
gara del Trofeo del Mare, sarà
possibile accedere alla piscina di
Pra' ed al Museo di Palazzo Reale a
prezzi
fortemente scontati. Durante
l'evento Coastal, a fronte di
contributi estremamente vantaggiosi,
si potranno visitare il Museo
Luzzati a Porta Siberia, il Museo
del Genoa Calcio, la Casa della
Scienza ed il Centro Storico. In
entrambi i week end, sarà possibile
anche andare all'Acquario di Genova
usufruendo delle convenzioni dei
Campionati Italiani.
Una importante scontistica, per
tutti gli atleti Coastal, è prevista
in caso di visita al Galata Museo
del Mare, alla Città dei Bambini, al
Bigo ed al Museo dell'Antartide.
Per i Campionati Italiani Coastal,
la Regione Liguria è “Ente
Promotore” e patrocina l'evento
insieme a Comune di Genova e Guardia
Costiera. Tra gli sponsor, Cambiaso
Risso, azienda
genovese impegnata nel mondo
internazionale dello shipping,
Camera di Commercio, Banca
Carige, San Giorgio del Porto,
Marina Molo Vecchio e Gruppo Giovani
Agenti Raccomandatori Mediatori
Marittimi. Tra i partner, Sonic
Factory, Convention Bureau, Porto
Antico Spa,
le Tre Caravelle, Polisportiva
Mandraccio, Assonautica Genova,
Acquario Genova, Museo Luzzati,
La Casa della Scienza, Genoa Museo
and Store, Associazione Guide
Turistiche Liguria ed Amoremare.
COASTAL ROWING
Il Coastal
Rowing nasce
in Francia sul finire degli anni '80
da un’idea del navigatore oceanico
Gerard D'Aboville sviluppata da una
commissione tecnica di cui facevano
parte il monegasco Jannot
Antognelli ed
il marsigliese Denis Masseglia, ora
Presidente della Commissione Sport
per Tutti della FISA. Il
punto di partenza: realizzare barche
idonee a reggere un mare formato con
onda e vento e così sostituire le
yole di legno. Da
scafi di ispirazione velica, si
costruiscono così le "Yole de mer"
ad uno, due e quattro vogatori con
timoniere. La
diffusione avviene in un primo
momento sulla costa meridionale
della Francia: di qui, a macchia
d’olio, sulla costa Atlantica e
nelle colonie francesi
d'oltreoceano.
In Italia si parte nel 1996
grazie all'Associazione CIPS di
Imperia e al sanremese Piercarlo
Roggero, capace di risalire tutta la
costiera atlantica. Il
profilo agonistico in Italia viene
valorizzato dal sanremese Renato
Alberti che incoraggia e promuove la
partecipazione di equipaggi italiani
alle regate in Costa Azzurra: è la
FICSF (Federazione Italiana
Canottaggio Sedile Fisso) a
organizzare la prima regata
internazionale in Italia nel Ponente
ligure a Noli.
Dal punto di vista
agonistico, nel 2006 la Canottieri
Sanremo organizza la prima edizione
dei Campionati Italiani di Coastal
Rowing abbinati a una regata
internazionale aperta a tutti gli
equipaggi stranieri: l’iniziativa si
ripete nella Riviera dei Fiori nel
2007 e nel 2008.
Proprio nel 2008, dal 16 al
19 ottobre, Sanremo ospita la
seconda edizione dei Campionati
Mondiali che ritorneranno, in
Italia, nel 2011, grazie a Bari. Il
profilo turistico viene lanciato in
Italia ancora dalla Canottieri
Sanremo, grazie all’opera di Onorato
Lanza e
del sostegno della Fondazione
Carige: nella primavera 2008 viene
ripreso e valorizzato dalla
Canottieri Luino e dal suo
presidente Luigi Manzo.
Marco Callai (Comitati Organizzatori
Locali)