MESTRE,
09 settembre 2013 - Sabato 7 e
domenica 8 settembre u.s., sulle
acque del lago di Ossiach (Villach –
Austria) si è disputato il
classicissimo “International Rowing
Challenger” - Regata Internazionale
di Canottaggio giunta alla 52ª
edizione. A questo appuntamento,
considerato il più importante
meeting internazionale societario,
si sono dati battaglia sui remi
oltre 2000 atleti appartenenti a più
di 150 società provenienti da
Italia, Austria, Slovenia, Croazia e
Germania.
Il canottaggio veneziano era
rappresentato dal Circola Canottieri
Diadora e dalla Società Canottieri
Mestre e proprio gli atleti del
sodalizio mestrino allenati da
Alberto Vianello e Mario De Biasio
sono stati tra i protagonisti in
tutte le specialità alle quali hanno
partecipato conquistando
complessivamente tre medaglie d’oro,
una d’argento ed una di bronzo.
In
particolare Samuele Semenzato e
Lorenzo Memo hanno letteralmente
dominato il campo di gara trionfando
nella specialità del doppio ragazzi
e conducendo la finale sin dai primi
colpi. Nella stessa specialità ha
conquistato la medaglia di bronzo
anche l’equipaggio misto formato da
Gregorio Menin (Canottieri Mestre) e
Riccardo La Versa (Canottieri
Diadora) protagonisti di un rush
finale con il quale hanno strappato
il podio all’equipaggio di casa (Ruderverein
Villach). Gli stessi quattro giovani
alfieri veneziani avevano
precedentemente conquistato la
medaglia d’oro nel quattro di coppia
ragazzi sbaragliando tutti i diretti
avversari.
Il gradino più alto del podio è
stato anche raggiunto dal
giovanissimo Alessandro Ronchetti
(Canottieri Mestre) nel singolo
allievi B dove ha tagliato il
traguardo con circa 10 secondi di
vantaggio sul secondo classificato.
E’ doveroso sottolineare che in
questa stagione agonistica
Alessandro Ronchetti ha quasi
stabilito un record trionfando in
tutte le competizioni alle quali ha
par-tecipato.
Ma i risultati degli atleti mestrini
sono continuati anche con la
medaglia d’argento ottenuta da
Nicola Zorzetto nel singolo under 23
giunto sul traguardo a meno di una
lunghezza (circa 3 secondi)
dall’oro.
Buone le prove anche di Andrea
Molena (Canottieri Mestre) nel
singolo cadetti e di Pietro
Bonaventura (Canottieri Mestre) nel
singolo ragazzi che si sono però
dovuti accontentare di dispu-tare le
finali di consolazione raggiungendo
rispettivamente la 15ª e la 23ª
posizione in due delle specialità
che facevano segnalare il maggior
numero di partecipanti (oltre 50
iscritti).
SOCIETÀ CANOTTIERI MESTRE