CREMONA,
07 agosto 2013 - Sabato 3 agosto è stata una giornata all’insegna dello sport, dell’amicizia e
della solidarietà presso la Canottieri Flora di Cremona, dove è andata in scena
la terza edizione della manifestazione a scopo benefico “Vita senza barriere”,
una 12 ore a staffetta di canottaggio (praticato a secco sui remoergometri),
nuoto e ciclismo (tandem), arricchita dalla mostra di dipinti dell’artista
Roberto Maggi, pittore e poeta dell’Atèlier dell’UOP 29 di Cremona.
La manifestazione, patrocinata dalla Sezione di Cremona della Croce Rossa
(sempre presente nel corso delle 12 ore per garantire la sicurezza dei
partecipanti), è stata organizzata dall’A.S.D. Atletica-Mente AICS Cremona,
associazione volta all’inclusione sociale delle persone con disabilità
attraverso la pratica sportiva integrata.
L’associazione, presieduta dalla
medaglia d’oro paralimpica Daniele Signore, svolge molteplici attività, tra cui
canottaggio, nuoto, tandem, podismo, bocce, bowling, tennis e scherma e da
alcuni anni rientra nel circuito di Special Olympics, un programma
internazionale di allenamenti e competizioni per persone con disabilità
intellettiva.
Proprio al sostegno di queste attività verrà destinato il ricavato della 12 ore
“Vita senza barriere”, manifestazione dedicata alla memoria di Elvino Conti,
primo cremonese a voler portare ragazzi disabili in barca sul Po, di Luigi
Bianchetti,
ex Vice Presidente di Atletica-Mente e Consigliere dell’Unione
Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Cremona, e dell’artista Roberto Maggi, socio di
Atletica-Mente.
Vita senza barriere ha offerto diverse opportunità di partecipazione: dalle 9
alle 21 c’è chi ha contribuito al superamento del record di chilometri percorsi
al remoergometro (334 km su due remoergometri, ben 7 chilometri in più rispetto
all’edizione 2012!), chi si è cimentato in gare di 100 metri sui due
remoergometri collegati ad un proiettore che simulava il percorso di gara, chi
ha preferito sconfiggere il caldo percorrendo numerose vasche in piscina e chi
invece si è divertito a percorrere il Lungo Po a bordo dei tandem messi a
disposizione da Atletica-Mente.
Come ogni anno presenti i Dirigenti della Canottieri Flora (il Presidente
Alberto Superti, il Direttore Giulio Maldotti ed il Consigliere del Settore
Canottaggio Pierangelo Fabris), che gentilmente ha fornito gli impianti per la
realizzazione dell’evento, il Presidente ed il Consigliere dell’Unione Italiana
Ciechi ed Ipovedenti di Cremona (Flavia Tozzi e Giuseppe Capelli), che ha
sostenuto economicamente la realizzazione dell’evento ed il Presidente
dell’Associazione Italiana Cultura e Sport di Cremona Renato Bandera.
Ospiti di eccezione per l’edizione 2013 sono stati Graziana Saccocci, capovoga
del 4 con campione paralimpico di Pechino 2008 (su cui vogava il nostro Daniele
Signore), Pierre Calderoni, canottiere paralimpico che a Londra 2012 si è
piazzato al quinto posto, nonché i ragazzi della Fondazione Sospiro, che si sono
divertiti in acqua con giochi e nuotate insieme all’istruttrice di nuoto Sabrina
Bonvini.
Molto significative le parole di Enzo Franzini, Consigliere Provinciale della
Sezione di Cremona dell’Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati del Lavoro,
che in conclusione alla manifestazione ha voluto ringraziare tutti gli
organizzatori ed i partecipanti di Vita senza Barriere, elogiandoli come
portatori di valori attraverso lo sport e l’amicizia senza discriminazioni.
Carica di significato la targa che l’ANMIL di Cremona ha voluto donare ad
Atletica-Mente AICS, la quale recita: “La vittoria è un’occasione,
partecipare è il tuo valore”.
Visto il successo della manifestazione, agli organizzatori non resta che
mettersi al lavoro per organizzare l’edizione 2014 di Vita senza Barriere.
FOTO 1: Pierre Calderoni (CUS Ferrara, quinto classificato alle
Paralimpiadi di Londra 2012 nel 4 con LTA) e Daniele Signore (Canottieri Flora
Cremona, medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Pechino 2008 nel 4 con LTA) vogano
fianco a fianco per superare il record di chilometri percorsi in 12 ore.
FOTO 2: Renato Bandera (Presidente AICS Cremona) con Pierre Calderoni,
Daniele Signore e Graziana Saccocci (capovoga del 4 con LTA campione paralimpico
a Pechino 2008).
FOTO 3: Giochi in acqua dei ragazzi della Fondazione Sospiro con
l’istruttrice di nuoto Sabrina Bonvini.
FOTO 4: Il momento della consegna della targa ricordo a Daniele Signore
(Presidente Atletica-Mente AICS Cremona) da parte di Enzo Franzini (Consigliere
della Sezione di Cremona dell’Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati del
Lavoro).
FOTO 5: Foto di gruppo al termine della manifestazione.