MILANO,
02 aprile 2012 - E' triste, ma nel tempo si appanna il ricordo dei grandi campioni. E' di pochi
mesi fa che nell'ambito varesino veniva celebrato il ricordo di Mario De Bortoli,
quale ultimo campione del grande “Otto di Fioretti”, ma forse – e anch'io con
altri – ci eravamo dimenticati che un grande equipaggio nel corso degli anni
potrebbe avere qualche variante e quindi, diciamo, non sempre un “otto” è fatto
di soli 8 rematori.
Ed è un male generalizzato – senza voler incolpare nessuno – derivato forse
dalla superficialità o negligenza con cui in anni lontani si seguivano le
evoluzioni dei grandi equipaggi. Addirittura sul fine dell'ottocento e agli
inizi del secolo scorso i timonieri erano considerati il signor nessuno, spesso
le memorie storiche, anche ufficiali, ne trascuravano la citazione.
In certi casi poi – e purtroppo anche tramandati dalla storiografia ufficiale
dell'ente olimpico – i nomi forse trascritti in fretta nel tempo hanno assunto
diversa immagine grafica rispetto l'originale. Naturalmente capita anche a me a
volte di partire da una base informativa non esatta ed a mia volta apprezzo i
dovuti rilievi che ricevo.
Un illustre collega varesino ha iniziato così il suo ricordo di Mario De Bortoli
“Con la scomparsa, lunedì 9 gennaio, di Mario De Bortoli, classe 1926, si
è chiusa la luminosa parabola dell’otto della Canottieri Varese che
nell’immediato dopo guerra si impose a livello internazionale conquistando la
bellezza di due titoli europei consecutivi (Lucerna, 1949 e Idroscalo di Milano,
1950) numerosi titoli italiani e altri importanti trofei” (1).
In effetti Mario De Bortoli non è stato l'ultimo di quella eletta schiera,
perché è di questi giorni la notizia riportata dal Piccolo (ed. Gorizia)
della morte di Mario Chicco, che fu nell'otto della Varese campione d'Europa
all'Idroscalo di Milano nel 1950, ma anche campione d'Italia.
Non era un varesino doc, anzi faceva parte dell'otto della Timavo di Monfalcone
strenuo avversario nelle prove selettive per le Olimpiadi di Londra 1948, tanto
che alla fine per dare certezze ed evitare possibili rischi lui ed il suo
consocio Elio Demarin furono designati quali riserve. E forse sin dal 1937 si
era creato un certo feeling tra Angelo Fioretti, capovoga e allenatore dell'otto
della Varese ed i canottieri di Monfalcone (2).
Mario Chicco, scomparso a 89 anni, puntualizza “il Piccolo”, decise di
trasferirsi a Varese e vogare con Fioretti per migliorare le sue qualità di
voga, continuando nell'impegno sino ai grandi risultati internazionali, e fu
nell'equipaggio che vinse il titolo europeo nel 1950 all'Idroscalo di Milano.
Successivamente tornò a Monfalcone. Quindi a tutti gli effetti la conclusione
della “parabola dell'otto” si sposta leggermente più in là perché l'ultimo
epigono della grande squadra remiera era lui.
E su Mario Chicco riprendo due “chicche”, la prima dalla stessa notizia del
giornale goriziano che ricorda “Era un vogatore di talento, dotato di un fisico
straordinario e di una potenza rimasta celebre in società. Dicono anche che
avrebbe potuto fare di più ed avere un albo d'oro più nutrito, ma che “gaveva
una testa mata”. E questa considerazione, forse frutto dell'entusiasmo che
allora esprimeva in barca e fuori barca, l'aveva portato a far rischiare grosso
ad alcuni dei vogatori azzurri in gara a Henley. Riferisce “Il Canottaggio” del
periodo: “Durante lo svolgimento delle semi-finali la riserva Chicco della
Timavo, inforcata una bicicletta aveva seguito per un tratto un nostro
equipaggio, incoraggiandolo a grande voce con un megafono. Senonché i Giudici
Arbitri rilevato il fatto (3) portarono il reclamo al giudizio della F.I.S.A.
richiedendo l'allontanamento dell'improvvisato allenatore o la squalifica
dell'equipaggio. La diplomazia dei nostri dirigenti ha valso ad eliminare ogni
pericolo con il provvisorio allontanamento del vogatore incriminato dopo la
necessaria … lavata di capo del troppo entusiasta appassionato”.
Sono alcuni aspetti dello sviluppo del canottaggio varesino, che oggi magari
“cede” i propri campioni ad altri sodalizi, mentre allora, sia pure con
attenzione ed a piccoli passi si apriva anche alle acquisizioni esterne per dare
forza ai propri equipaggi. Certamente, pur procedendo a piccoli passi, il mondo
remiero che ha il grande cuore alla Schiranna dava dei segnali, anticipando i
tempi in funzione della necessità di realizzare equipaggi di forte personalità e
qualità atletica. Magari a taluno potrebbero sembrare modesti dettagli, ma nella
realtà è un aspetto dell'attenzione con cui già allora si creavano quei
presupposti che
oggi ci fanno conoscere alla Schiranna una società remiera dalle grandi doti.
Ferruccio Calegari
(1) In effetti i titoli “europei” dell'otto della
Varese sono 3: 1947, 1949 e 1950.
(2) Ai campionati italiani del 1938 il giovane “quattro con” della Varese vinse
il titolo junior, gareggiando poi nella finale del campionato senior, vinto da
quattro baldi canottieri varesini del sedile fisso della Canottieri Cerro
(Riccardo Milani, Filippo Bruni, Mario Realini, Emilio Costantini) che per
gareggiare nel sedile scorrevole vogavano con i colori della Canottieri Intra ed
al timone avevano Renato Petronio, che negli anni venti aveva fondato la
Canottieri Pullino di Isola d'Istria, col cui quattro con timoniere vinse nel
1924 ad Amsterdam l'oro olimpico.
Al campionato italiano del 1938, disputato a Como, la finale della gara fu molto
contrastata, al secondo posto si classificò la Timavo di Monfalcone ed al terzo
la Varese (Angelo Fioretti, Angelo Isella, Mario Achini, Giulio Solbiati, tim.
Alessandro Bardelli).
Il lago di Como in quella circostanza aveva fatto un po' le bizze, per cui la
commissione tecnica decise di mettere a confronto il quattro della Cerro-Intra
con quello della Varese, che era stato giudicato molto positivamente anche dal
punto di vista stilistico. E alla Schiranna, dove confluirono i convocati per le
varie specialità, si trovarono a confronto, in più ripetizioni, il quattro
campione d'Italia con quello della Varese (Fioretti, Achini e Isella) in cui era
stato inserito Del Neri, chiamato al collegiale assieme a Bobig suo compagno di
voga alla Timavo. All'ultimo start sul lago la C.T. promosse in azzurro il
misto Varese-Timavo, dando vita forse ad una delle prime decisioni federali
sulla composizione di equipaggi misti, extra accordi intersocietari. Ne seguì
una forte polemica, anche politica, sulla decisione, tant'è che in successivo
momento la Federazione concesse una sorta di gratifica all'equipaggio della
Intra regalandogli una crociera. Per inciso ricordiamo che gli echi della
decisione si ripercossero e furono ricordati per moltissimi anni.
E il quattro con varesino, sulle cui basi nel dopo guerra sarebbe nato il famoso
“otto”, vinse l'argento agli europei del 1938 che inaugurarono la stagione
internazionale dell'Idroscalo di Milano.
(3) La trasgressione del “coaching” è vietata, al massimo ai supporter era
concesso di incitare con la sola forza naturale dei propri polmoni e da fermo.