TRAKAI,
13 luglio 2012 -
Quarta volta "mondiale" per
Trakai negli ultimi 10 anni
dopo i Mondiali Juniores del 2002, i
Mondiali Universitari del 2006 e la
World Rowing Master Regatta del
2008. In questa nazione, il
canottaggio possiede buona
tradizione: inizialmente praticato a
Klaipeda nel 1885, si è
diffuso a macchia d'olio in tutta la
Lituania con il campo di regata di
Trakai attivo dal 1928 e diventato,
nel tempo, patrimonio dell'Unesco.
Sono sette le corsie ricavate dal
lago Galve (profondità 46 metri ) e
la struttura comprende la torre
d'arrivo, l'area imbarcazioni, le
tribune, un hotel, una sala
conferenze, una sala fitness, docce,
sauna, luoghi di ristoro e caffè.
Il Comitato Organizzatore è composto
da Eligijus Masiulis (Ministro della
Comunicazione e dei Trasporti),
Gintaras Abaravicius (Direttore
Parco Nazionale), Edmundas Daukantas
(direttore commissione eventi
Federazione Lituana), Vincas
Kapocius (Sindaco) e Jonas Liesys
(deputato) . Situata a circa
mezz'ora di bus dalla capitale
Vilnius, con cinquemila abitanti, è
caratterizzata dalla vicinanza di
un'isola, sopra la quale sorge fin
dal XIV secolo un castello più volte
ricostruito. Ospita, fin dal 1397,
una piccola comunità di caraimi di
origine turca. Tornando al Mondiale
Juniores 2002, va ricordato che gli
azzurri conquistarono 3
medaglie d'oro, 2 d'argento e 3 di
bronzo, classificandosi al 1°
posto nella classifica generale per
nazioni davanti a Germania (1 oro, 4
argenti e 2 bronzi) e Romania (3 ori
e 1 argento). Nelle acque lituane
vinsero il singolista Gattinoni, il
due con (Cumbo, Lazzarini, tim.
Monorchio) ed il quattro di coppia
maschile (Venier, Frattini,
Stefanini, Miani - nella foto).