ROMA,
25 aprile 2011 -
L’edizione 2011 dei Giochi
Sportivi Studenteschi indoor,
svoltasi nell’ambito di “Remare a
Scuola”, ha fatto registrare una
significativa crescita della
partecipazione rispetto all’anno
precedente (+30%) collocandosi tra
le migliori edizioni degli ultimi
anni.
9.110 gli alunni/studenti, appartenenti alle scuole medie di 1° e 2° grado, che si sono sfidati virtualmente al remoergometro comprensivi di 7 iscritti nella categoria “adaptive”
sempre importante l’incidenza della “quota rosa” (46,4%) rispetto a quella maschile (53,6%)
72 gli Istituti scolastici coinvolti nell’iniziativa
9
le Regioni di provenienza tra le
quali, in ordine di
partecipazione, Lombardia (35%),
Lazio (29%), Toscana (16%),
Campania (10%). A seguire
Veneto, Piemonte, Sardegna,
Sicilia e Marche.
“Numeri di rilievo ma che non possiamo ritenere soddisfacenti in quanto
sicuramente suscettibili di significativi incrementi con un maggior
coinvolgimento degli insegnanti di educazione fisica ed una più
ampia adesione delle Società affiliate” sostiene il responsabile del
settore Scuola FIC Luigi Manzo.
A tale riguardo è allo studio,
già per la prossima edizione, una
campagna di incentivi federali a sostegno dell’attività di promozione
scolastica.
“Un ringraziamento doveroso
ai Dirigenti Scolastici ed Insegnanti per la collaborazione prestata ed ai
Tecnici societari per l’ impegno profuso con
l’augurio che riescano a trasferire la loro passione e trasformare questi
“contatti”, intercettati grazie a “Remare a Scuola”, in altrettanti praticanti
attivi” dice ancora Manzo.
Per quanto riguarda le
classifiche nazionali a squadre ancora una volta netta supremazia, nelle Scuole
Medie Inferiori, della Lombardia con l’Istituto “Papa Giovanni XXIII” di Gardone
Riviera al primo posto,
seguito dalla Scuola Media “Ettore Majorana” di Roma che si è
vista contendere per un solo secondo la propria posizione dall’Istituto
comprensivo “Bernardino Luini” di Luino.
Tra le Scuole Medie Superiori i protagonisti indiscussi rimangono il Liceo
“Imbriani” di Avellino (1°), il Liceo Scientifico “Severi” di Castellammare di
Stabia (2°) e l’ISIS “Carlo Volontè” di Luino (3°) che nelle ultime edizioni si
sono alternati sul gradino più alto del podio.
L’attenzione si sposta ora sulle regate regionali selettive, previste nelle
prossime due settimane, e sulla Fase Nazionale in barca in programma sul Lago
Bomba il prossimo 21 maggio.